varroniano
agg. – Di M. Terenzio Varrone (116-27 a. C.), detto Reatino perché nativo di Rieti (lat. Marcus Terentius Varro Reatinus), erudito, scrittore e uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, [...] proverbiali per la loro arbitrarietà; sono inoltre dette varroniane le 21 commedie di Plauto giunte a noi, perché considerate sicuramente plautine da Varrone nella sua divisione in 3 gruppi delle 130 commedie che andavano sotto il nome di Plauto. ...
Leggi Tutto
luogotenente
luogotenènte s. m. [comp. di luogo e del part. pres. di tenere]. – 1. In genere, chi tiene temporaneamente un ufficio (per lo più una carica altissima) invece di un’altra persona: l. del [...] a quella attuale di tenente; e così l. colonnello per l’attuale tenente colonnello; l. generale per il generale di divisione (queste denominazioni sono tuttora in uso in alcuni eserciti stranieri, per es. in Francia); analogam., nella marina militare ...
Leggi Tutto
sinafia
sinafìa s. f. [dal lat. synaphīa, gr. συνάϕεια, propriam. «congiunzione, unione», der. di συνάπτω «unire» (comp. di σύν «con, insieme» e ἅπτω «adattare»)]. – Nella metrica classica, stretta connessione [...] , così che si esclude fra questi la sillaba ancipite e lo iato e sono ammesse l’elisione e la divisione di parole. Nella metrica italiana novecentesca, si indicano genericamente con questo termine gli effetti di legato tra due versi contigui ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, [...] che comprende le piante più evolute (con almeno 200.000 specie, costituenti oltre la metà del regno vegetale), raggruppate nelle due sottodivisioni delle gimnosperme e delle angiosperme; sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
sinaptinemale
(o sinattinemale) agg. [der. di sinaptinema]. – Del sinaptinema. Complesso s. (ingl. synaptinemal complex), struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase [...] della prima divisione meiotica, visibile al microscopio ottico ed elettronico grazie alle sue proprietà argentaffini. ...
Leggi Tutto
regolo1
règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] una certa rapidità e con approssimazione sufficiente nella grande maggioranza delle applicazioni tecniche, le operazioni di moltiplicazione, divisione, elevazione a potenza, estrazione di radice quadrata, ecc. (è oggi ormai caduto in disuso per il ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] sistema di computo del tempo che prende inizio, e spesso il nome, da un avvenimento storico di particolare importanza, e serve di riferimento per la numerazione successiva degli anni: e. volgare (abbrev. ...
Leggi Tutto
partaggio
partàggio s. m. [dal fr. partage, der. di partir «dividere, ripartire»], ant. – Francesismo in uso soprattutto nei secoli 17°-18° col sign. di spartizione, divisione (di un territorio, di un [...] spartizione. Anche, in senso concr., la parte stessa assegnata: mio fratello Gasparo ebbe il suo p. per quelle legali divisioni (C. Gozzi); fig., prerogativa, dote, qualità data o ricevuta in sorte: la cognizione intima e ragionata delle verità sarà ...
Leggi Tutto
partecipante
(raro o ant. participante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di partecipare]. – Che, o chi, partecipa (nel senso di prendere parte): i corridori p. alla gara; i p. al banchetto, alla gita, [...] chi concorre con altri ai risultati di una determinata attività, alla formazione di un capitale, o partecipa a una divisione degli utili di un’azienda (in quest’ultimo senso, più propr. compartecipante). Nella famiglia pontificia, camerieri segreti p ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...