delega
dèlega s. f. [der. di delegare]. – 1. Il delegare, e l’atto con cui si delega (con le accezioni che sono proprie di delegazione nel sign. 1). In partic., nel linguaggio polit. e amministr., il [...] , d. scritta, d. notarile; per riscuotere lo stipendio del coniuge, occorre la d. firmata dall’interessato; il capo divisione ha la d. di firmare le circolari dettate dal direttore generale. b. Con senso più astratto, istituto di rappresentanza ...
Leggi Tutto
costituzionalismo
s. m. [der. di costituzionale]. – Complesso dei principî che caratterizzano il governo costituzionale, cioè, in partic.: ordinamento regolato da stabili norme scritte (contenute nella [...] costituzione), divisione dei poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario), e partecipazione del popolo alla vita politica; si contrappone di norma all’assolutismo, nel quale tutto il potere statale è concentrato nelle mani del monarca. ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] può respingere temporaneamente il creditore, chiedendo che questi chiami prima in giudizio il debitore principale; il b. di divisione, quando l’obbligazione contratta da più fideiussori è divisa per quote tra i varî garanti; nel linguaggio forense ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo [...] e cognitorie; d. di pubblica sicurezza, funzionario di pubblica sicurezza, avente sede in ogni capoluogo di provincia e di divisione, al quale erano attribuite le funzioni ora esercitate da commissarî di pubblica sicurezza, che lo hanno sostituito; d ...
Leggi Tutto
gamogonia
gamogonìa s. f. [comp. di gamo- e -gonia]. – In zoologia, fase del ciclo riproduttivo dei protozoi sporozoi, in cui la divisione multipla dà luogo a elementi sessuati. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] (nella stampa); mettere una p. fra parentesi; abbreviare una p.; scrivere la p. per esteso; nel manoscritto la p. è illeggibile; divisione delle p. in sillabe, di una parola in fin di riga. d. In linguistica, nell’accezione più com., la minima unità ...
Leggi Tutto
tricotomia1
tricotomìa1 s. f. [comp. del gr. τρίχα «in tre parti» e -tomia, sul modello di dicotomia; cfr. gr. τριχοτομέω «tagliare in tre parti»]. – Divisione in tre parti, in tre sezioni o elementi. [...] In partic.: 1. Nella logica filosofica, il procedimento per cui un concetto viene diviso non in due concetti più particolari (come nella dicotomia), bensì in tre. 2. In botanica, tipo di ramificazione ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] globo oculare, dell’uovo, del fuso mitotico, delle larve trocofore. In partic., in citologia, piastra e., la disposizione dei cromosomi su un unico piano all’equatore del fuso, nelle cellule in divisione mitotica e meiotica, allo stadio di metafase. ...
Leggi Tutto
citocinesi
citocinèṡi s. f. [comp. di cito- e -cinesi]. – In biologia, il complesso dei cambiamenti che si manifestano nel citoplasma durante la divisione cellulare. ...
Leggi Tutto
tibioperoneo
tibioperonèo (o tibioperonièro) agg. [comp. di tibia e perone]. – In anatomia, che è comune alla tibia e al perone (sinon. quindi dell’agg. prec.): mortaio t., v. mortaio, n. 5; tronco arterioso [...] t., ramo terminale di divisione dell’arteria poplitea, situato profondamente nella regione posteriore della gamba. ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...