piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] , esposizione, dimostrazione semplice e p.; questo sonetto è sì p. ad intendere, ... che non abbisogna d’alcuna divisione (Dante); quindi anche scorrevole, non astruso, non ricercato: il buon secentista ha voluto nel principio mettere in mostra ...
Leggi Tutto
poliembrionia
poliembrionìa s. f. [comp. di poli- e embrione]. – 1. In zoologia, lo sviluppo di due o più individui dal medesimo uovo, per divisione dello zigote a uno stadio molto precoce; questo fenomeno [...] può essere una forma normale di riproduzione, per es. in alcuni platelminti, briozoi, insetti (negli imenotteri da un solo uovo possono trarre origine fino a 1800 individui) e negli armadilli, oppure può ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] può avvenire per scissione semplice o multipla dell’individuo generante (negli organismi unicellulari equivale alla divisione cellulare), per gemmazione (es. nelle spugne), per frammentazione (es. nei platelminti), per strobilazione (es. nei ...
Leggi Tutto
massaro
s. m. – 1. Forma ant. o region. per massaio. Nell’Italia centro-merid., il termine è stato largamente usato per indicare il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione [...] vedova di m. Mariano cercava un marito ricco al par di lei (Verga). 2. Nel linguaggio degli storici, il coltivatore del manso, divisione agraria medievale, che prestava la sua opera in condizione libera o di servo, e che, in età comunale, fu via via ...
Leggi Tutto
gonna
gónna (o gònna) s. f. [lat. tardo gŭnna, voce di origine celtica o, secondo altre opinioni, iranica]. – 1. In origine, nome di una cappa da uomo priva di maniche e con cappuccio, da portare sopra [...] la g. attorno alle ginocchia (Dacia Maraini); g.-pantalone (fr. jupe-culotte), gonna sportiva, fatta in modo tale da mascherare con pieghe la divisione in pantaloni, lanciata a Parigi nel primo decennio del ’900. ◆ Dim. gonnèlla (v. la voce). ...
Leggi Tutto
societarizzazione
s. f. Trasformazione di un’azienda di proprietà pubblica in società per azioni. ◆ Il comunicato con cui si è chiuso ieri il consiglio di amministrazione delle Fs ha dato una risposta [...] ] Ruggiero di Tim Brasil, l’operatore telefonico brasiliano, […] E anche se la versione appare più soft, la divisione in quattro business unit ricorda molto da vicino la «societarizzazione» che era stata annunciata da [Marco Tronchetti] Provera ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] , territoriale e ideologica, fra i paesi dell’Europa orientale e quelli dell’Europa occidentale, in seguito alla divisione, istituitasi dopo la seconda guerra mondiale, dell’Europa in due sfere d’influenza, rispettivamente sovietica e anglo ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] ciascuna delle 28 suddivisioni della fascia di cielo dove si muove apparentemente la Luna, di cui gli antichi (anteriormente alla divisione dello zodiaco solare in 12 segni) si servivano per misurare il movimento della Luna stessa (v. anche casa, nel ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] e talora di potestà, relativamente al compimento di determinati atti giuridici: p. di alienare, di acquistare, ecc. Divisione dei p., teoria politico-costituzionale secondo la quale nello stato le tre funzioni fondamentali di legiferare, amministrare ...
Leggi Tutto
sotto-
– È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] sottogruppo, sottodialetto, sottoalgebra, ecc. In partic., nella sistematica biologica, prefisso al nome di un taxon (divisione, classe, famiglia, ecc.), indica un taxon subordinato a quello indicato dal secondo componente: sottoregno, sottodivisione ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...