box
‹bòks› s. ingl. («ricettacolo, scatola»; pl. boxes ‹bòksi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ciascuno dei compartimenti, ottenuti dalla suddivisione di un vasto ambiente, delimitati da diaframmi sporgenti [...] trasversalmente dalle pareti (in magazzini e officine per una più pratica divisione del lavoro e una migliore classificazione di oggetti; in sale d’esposizione, caffè, ristoranti, per dare maggiore senso di intimità e isolamento; nei negozî di ...
Leggi Tutto
schizogamia
schiżogamìa s. f. [comp. di schizo- e -gamia]. – In zoologia, forma di scissione caratteristica di alcuni anellidi policheti, che comporta la divisione del corpo in un individuo asessuato [...] e in uno o più individui sessuati ...
Leggi Tutto
schizogenesi
schiżogèneṡi s. f. [comp. di schizo- e -genesi]. – In botanica: 1. Riproduzione vegetativa per divisione, caratteristica dei batterî e delle alghe azzurre (e con qualche complicazione anche [...] di altri gruppi di piante): l’individuo unicellulare forma due nuovi individui per semplice scissione del suo corpo, tramite la comparsa di una strozzatura o di un anello di membrana nuova che si accentuano ...
Leggi Tutto
ripiegare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e piegare] (io ripiègo, tu ripièghi, ecc.). – 1. tr. a. Piegare di nuovo: spiegò il foglio, lo lesse e lo ripiegò con cura. Più com., piegare un’altra volta o più [...] sostituiti per qualche improvviso impedimento. 2. intr. (aus. avere) Nel linguaggio milit., effettuare un ripiegamento: la divisione è stata costretta a r. per evitare l’accerchiamento; le nostre colonne avanzate hanno ripiegato sulle posizioni ...
Leggi Tutto
schizogonia
schiżogonìa s. f. [comp. di schizo- e -gonia]. – In biologia, tipico meccanismo di moltiplicazione del trofozoite di molti protozoi sporozoi in cui il nucleo si divide ripetutamente per mitosi; [...] segue una divisione cellulare multipla che dà luogo a degli agameti o merozoiti, i quali amplificano l’infezione nell’ospite. ...
Leggi Tutto
anafase
anafaṡe s. f. [comp. di ana- e fase]. – In biologia, periodo del processo di divisione nucleare nella riproduzione (mitosi) della cellula; è caratterizzata dalla scissione dei centromeri, dalla [...] separazione dei due cromatidî che vi erano attaccati e dalla loro migrazione ai due poli cellulari dove si trovano i centrioli ...
Leggi Tutto
ceceno
cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della [...] Federazione Russa, nata dalla divisione della Ceceno-Inguscezia, con forti tendenze separatiste ma attualmente sotto il controllo russo; lingua c., e più com. il ceceno s. m., l’idioma caucasico parlato dai Ceceni, o, in senso più ampio, il ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign. del n. 3, compare dapprima in Italia col sign. 1, e da esso si sviluppa, indipendentemente, il sign. 2; il fr. loto, nome del gioco, è a sua volta un prestito ...
Leggi Tutto
ordinanza
s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] cioè l’esercito «proprio», contrapposto alle milizie mercenarie (nel tempo, la parola assunse anche altri sign., indicando ora una divisione della milizia, ora la milizia stanziale, ecc.). 2. a. Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di ...
Leggi Tutto
schizomiceti
schiżomicèti s. m. pl. [lat. scient. Schizomycetes, comp. di schizo- e -mycetes (v. -micete)]. – In botanica sistematica, classe di organismi procarioti con tipica riproduzione vegetativa [...] per divisione diretta di una cellula madre in due cellule figlie; sono per lo più eterotrofi e noti anche con il nome di batterî (v. batterio). ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...