ripartimento
ripartiménto s. m. [der. di ripartire1]. – 1. raro. Scomparto, riquadro. 2. Nel linguaggio amministr., divisione, sezione: r. forestale. ...
Leggi Tutto
ripartire1
ripartire1 v. tr. [comp. di ri- e partire «dividere»] (io ripartisco, tu ripartisci, ecc.). – 1. Dividere in parti un tutto secondo certi criterî o in vista di un determinato scopo: il generale [...] ripartì la divisione corazzata su o in tre colonne; la spesa fu ripartita in parti uguali; in senso fig.: il carico complessivo è ripartito su più appoggi, su quattro ruote. Ordinare alcuni oggetti dividendoli in gruppi secondo determinati criterî: ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] le due fasi secondo un rapporto costante di concentrazioni (detto coefficiente di ripartizione). d. In matematica elementare, la divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo una ben determinata legge: r. proporzionale (semplice ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] all’ufficio del catasto. Tra gli organi con carattere speciale: U. marittimo, ripartizione della divisione amministrativa del litorale nazionale (che comprende rispettivam. direzioni marittime, capitanerie di porto, uffici marittimi circondariali ...
Leggi Tutto
tremolo
trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, [...] ’esecuzione musicale, particolare abbellimento consistente nella rapida ripetizione d’un suono, con o senza una precisa divisione ritmica; può essere anche doppio, ottenuto con l’alternare velocemente due suoni a intervallo acustico superiore alla ...
Leggi Tutto
micofita
micòfita s. f. [comp. di mico- e -fita]. – In botanica, lo stesso che fungo eumicete. Al plur., micofite, divisione di funghi, sinon. di eumiceti. ...
Leggi Tutto
micomiceti
micomicèti s. m. pl. [lat. scient. Mycomycetes, comp. di myco- «mico-» e -mycetes (v. -micete)]. – In botanica, termine desueto con cui era indicata una divisione di funghi comprendente quelli [...] che non si riproducono per mezzo di oospore o zigospore ...
Leggi Tutto
pirroficee
pirrofìcee s. f. pl. [lat. scient. Pyrrhophyceae, comp. di pyrrho- «pirro-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, alghe che vivono quasi sempre come individui isolati unicellulari; sono provviste [...] ; alcune producono tossine che possono essere velenose per i pesci, altre vivono in simbiosi con animali marini. A seconda degli autori sono considerate una classe di alghe oppure collocate nel rango superiore di divisione col nome di pirrofite. ...
Leggi Tutto
pirrofite
pirròfite s. f. pl. [lat. scient. Pyrrhophyta, comp. di pyrrho- «pirro-» e -phyta (v. -fito)]. – In botanica, divisione di alghe che nella classificazione di alcuni autori sono invece collocate [...] nel rango di classe (v. pirroficee) ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...