provvisorio
provviṡòrio agg. [dal fr. provisoire, e questo dal lat. mediev. provisorius, der. di provisus, part. pass. di providere: v. provvedere]. – 1. Che è eletto, emanato o affidato con il compito [...] . 2. estens. a. Che non è stabile, che potrà o dovrà essere mutato, sostituito entro un certo periodo di tempo: parete di divisione p.; un ponte p. di legno; il negozio ha un’insegna p.; la disposizione dei mobili nella stanza è ancora p.; non ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante [...] in due nuclei di elementi più leggeri, o più raramente in tre (f. ternaria), le cui masse sono dello stesso ordine di grandezza, generalmente accompagnata dall’emissione di neutroni, di raggi γ o, raramente, ...
Leggi Tutto
schieramento
schieraménto s. m. [der. di schierare]. – 1. Lo schierare, lo schierarsi, l’essere schierato: s. tattico, strategico, offensivo; lo s. delle truppe; lo s. di un reparto; in taluni casi anche [...] comandante sia nel campo strategico sia in quello tattico; in marina, la disposizione delle navi di una forza navale (divisione, squadra, armata) in navigazione o in combattimento. 2. Per estens., negli sport a squadre, la formazione che i giocatori ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] e da uno dei termini della prima, dà per risultato il termine rimanente (per es., la sottrazione e la divisione sono operazioni inverse rispettivamente dell’addizione e della moltiplicazione); curva i. di una curva data, quella che si ottiene ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] felicità, secondo la mitologia classica; periodo a., periodo del massimo splendore della letteratura latina secondo una divisione convenzionale che ebbe fortuna nei decennî scorsi, corrispondente pressappoco all’età di Cicerone e di Augusto; a ...
Leggi Tutto
morula
mòrula s. f. [der. del lat. morum «mora1» con suffisso dim.]. – In embriologia, massa globosa di blastomeri formati dalla divisione dell’uovo di molti animali nei primi stadî di sviluppo, caratterizzata [...] dall’assenza completa di una cavità centrale (blastocele). Nell’embriologia dei vertebrati, stadio della segmentazione caratterizzato da blastomeri poco numerosi e piuttosto grandi, che precede lo stadio ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] terza, per es. nella frase messa in t., variante region. di messa in terzo (v. terzo, n. 3 c); inoltre, nella divisione del lavoro, turno in t., turno secondo il quale tre persone si alternano in un determinato servizio per coprire l’intero periodo ...
Leggi Tutto
sifonocladali
s. f. pl. [lat. scient. Siphonocladales, dal nome del genere Siphonocladus, comp. di siphono- «sifono-» e gr. κλάδος «ramo»]. – In botanica, ordine di alghe verdi caratterizzate da divisione [...] cellulare segregativa (v. segregativo) che porta alla formazione di talli vescicolosi a struttura pseudoparenchimatica o con forma più o meno ramificata; sono alghe esclusivamente marine e tropicali, con ...
Leggi Tutto
approntamento
approntaménto s. m. [der. di approntare]. – L’operazione di approntare: a. di una nave; l’a. delle difese. In partic., nel linguaggio milit., il complesso delle operazioni di mobilitazione [...] e delle attività addestrative necessarie per portare un’unità a un livello di efficienza operativa che ne consenta l’impiego: l’a. di una divisione; reparti in approntamento. ...
Leggi Tutto
approntare
v. tr. [der. di pronto] (io apprónto, ecc.). – Rendere pronto, preparare: a. il cibo, la cena; a. le armi, a. una difesa; a. una divisione (di forze armate), per l’impiego in zona di operazioni; [...] a. una nave, da guerra o mercantile, metterla in condizioni di espletare il suo servizio ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...