decadenza
decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto [...] in d.; l’agricoltura, l’industria, il commercio era in d.; usanze, tradizioni che vanno in decadenza; periodo della d., nella divisione scolastica della letteratura latina, quello compreso all’incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. (anche assol.: gli ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] storici dividono la letteratura latina in p. arcaico, p. aureo, p. argenteo e p. della decadenza; o, anche, qualsiasi divisione della storia fatta soprattutto per comodità di studio: il p. delle Crociate; il p. delle invasioni barbariche; il p. delle ...
Leggi Tutto
zonatura
żonatura s. f. [der. di zonare]. – Divisione in zone: l’Africa presenta una caratteristica z.; la z. di un cristallo, la particolare struttura di un cristallo zonato. ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] anche tiro i.), quando l’obiettivo non è visibile e occorre basarsi su calcoli e servirsi di un falsoscopo. c. In biologia, divisione i. del nucleo, lo stesso che mitosi. d. In diritto, negozio i., quello (per es., il negozio fiduciario) con il quale ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] dell’operazione. In partic., o. aritmetiche, comprendenti, oltre le quattro o. elementari (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione), l’innalzamento a potenza, l’estrazione di radice, l’estrazione di logaritmo. Nella moderna teoria dei ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, [...] , sia tra loro, sia con i privati (e anche la parte della scienza giuridica che ha per oggetto tale diritto); divisione a. di uno stato, il decentramento dell’amministrazione di uno stato in enti autarchici di diverso grado (per es., in ...
Leggi Tutto
aferesi
afèreṡi s. f. [dal lat. tardo aphaerĕsis, gr. ἀϕαίρεσις «sottrazione», der. di ἀϕαιρέω «togliere»]. – 1. In linguistica e stilistica, soppressione di una vocale o sillaba iniziale; è frequente [...] . I’m per I am; ital. E ’l sol montava ’n su, in Dante), oppure quando si tratta di fraintendimento nella divisione delle parole (la Puglia invece di l’Apulia). Un caso più particolare è rappresentato dalle riduzioni familiari dei nomi proprî: Tonio ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di [...] di essa, cui è talora attribuito anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali, ecc.: a. di divisione, a. di squadra, a. d’armata. La denominazione, oggi comune a tutte le marine, è stata usata in passato anche per ...
Leggi Tutto
globulo
glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente [...] polare, cellula rudimentale, aploide, che viene emessa durante l’ovogenesi, in corrispondenza della prima e della seconda divisione meiotica. 3. In astronomia, g. galattici, formazioni celesti che si presentano come macchie oscure, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
zooide
żoòide s. m. [comp. di zo(o-) e -oide]. – In zoologia, ogni singolo individuo di alcuni animali coloniali (come il polipo degli idroidi e lo zoecio dei briozoi) che si differenzia per una divisione [...] di lavoro, e si allontana dalla forma tipica, secondo la funzione che compie ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...