oocisti
(o ovocisti) s. f. [comp. di oo- (o ovo-) e cisti]. – In zoologia, stadio di sviluppo, caratteristico di molti sporozoi e spec. del plasmodio della malaria, costituito da una cisti in cui si [...] compie la moltiplicazione dello zigote per divisione multipla con formazione di sporozoiti. ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non [...] ); l’isole che col selvoso dorso Rompono agli Euri e al grande Ionio il corso (Foscolo). In geografia fisica, la zona di divisione fra due opposti versanti sulla linea di vetta di un rilievo, quando si presenta ampia, uniforme e più o meno arcuata; d ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] per intero con la vocale che segue (es. a-tleta), salvo che si voglia mettere eccezionalmente in rilievo una diversa divisione etimologica della parola (es. sub-locazione); sl, scl, sgl, ecc. nella scrittura fanno sillaba per intero con la vocale che ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] , in biologia (più specificamente, t. genetica, il passaggio dell’informazione genetica attraverso la riproduzione sessuale, la divisione cellulare e altri processi di trasduzione, trasfezione, ecc.); t. per contagio di una malattia, di un’infezione ...
Leggi Tutto
paraffo
s. m. (anche paraffa o parafa s. f.) [dal fr. paraphe s. m., che è dal lat. mediev. paraffus, riduzione del lat. tardo paragrăphus: v. paragrafo]. – 1. ant. a. Annotazione marginale, costituita [...] per es. da un segno che metta in evidenza la divisione in capoversi, paragrafi, sezioni di cui si compone un documento o un’opera, anche letteraria. b. Sigla o ghirigoro apposti al margine delle singole pagine di un testo o documento redatto su più ...
Leggi Tutto
eusocialita
eusocialità s. f. [comp. di eu- e socialità]. – In etologia, il grado più elevato della socialità animale, caratteristico di alcuni insetti, quali formiche, termiti e api, in cui la cooperazione, [...] l’altruismo e la divisione del lavoro tra i membri della colonia si esprimono ai massimi livelli. ...
Leggi Tutto
soprammattone
soprammattóne s. m. [dalla locuz. (mattone) sopra mattone]. – Termine non più in uso, indicante un muro sottile, per lo più di divisione, costruito con mattoni posti l’uno sopra l’altro [...] di coltello ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, [...] ; avere il l. cascante, penzolante (s’intende quello inferiore); l. leporino, malformazione congenita consistente in una divisione più o meno accentuata del labbro superiore (v. cheiloschisi); labbra di tapiro, particolare conformazione delle labbra ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] l’Ascensione di Gesù, e l’apostolato dei santi Pietro e Paolo. 6. non com. Legge, come traduzione dell’ingl. act. 7. Divisione di un’opera teatrale non riferita al luogo (in quanto tutti gli atti di un dramma possono svolgersi nello stesso luogo e al ...
Leggi Tutto
dotazione
dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; [...] commisurate all’entità dei singoli reparti, ma di cui dispone direttamente il comando della grande unità (brigata, divisione, corpo d’armata); d. individuali, d. di reparto, quantitativi prescritti di viveri, munizioni, materiali varî, assegnati ai ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...