amitosi
amitòṡi s. f. [comp. di a- priv. e mitosi]. – In biologia, divisione cellulare, poco frequente, in cui il nucleo si divide direttamente (per strozzatura), senza che avvenga la regolare distribuzione [...] di cromosomi, caratteristica della mitosi ...
Leggi Tutto
compartecipare
v. intr. [dal lat. tardo comparticipare, der. di compartĭceps «compartecipe»] (io compartécipo, ecc.; aus. avere). – Partecipare con altri: c. a un’impresa economica; c. agli utili; ha [...] come sost.: i o le compartecipanti a un’azione dimostrativa; con sign. specifico, la parte rappresentata dal lavoratore nei contratti di compartecipazione agraria o collettiva, e più genericam. chi partecipa alla divisione degli utili di un’azienda. ...
Leggi Tutto
compartimentazione
compartimentazióne s. f. [der. di compartimento]. – Divisione in compartimenti o scompartimenti. In partic., nelle costruzioni navali, suddivisione degli scafi, spec. quelli di metallo, [...] in locali stagni; nelle costruzioni aeronautiche, suddivisione della camera gas di un dirigibile ...
Leggi Tutto
compartimento
compartiménto s. m. [der. di compartire]. – 1. non com. Il compartire, distribuzione: c. de’ premi (T. Tasso). 2. a. Ciascuna delle parti in cui è suddivisa una superficie, una vettura, [...] nave in caso di falla d’acqua (in senso fig., a c. stagni, senza comunicazione reciproca, senza coordinazione). 3. Divisione o circoscrizione del territorio di uno stato ai fini amministrativi, tributarî o tecnici: gli antichi c. della Toscana; c ...
Leggi Tutto
comparto
s. m. [der. di compartire]. – Divisione, ripartizione, e, in senso più concr., l’area o il settore che risulta dalla suddivisione di un complesso. In partic.: in urbanistica, c. edificatorio, [...] unità edificabile, costituita da un’area fabbricabile ed eventualmente da costruzioni da trasformare secondo speciali prescrizioni, in cui debba essere realizzata una sistemazione edilizia in base a un ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della [...] nell’Attica, che presenta affinità con lo ionico ed è alla base della lingua comune (koinè); periodo a., secondo la divisione tradizionale e scolastica della letteratura greca, il periodo dal 500 circa al 323 a. C. (morte di Alessandro Magno), in ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] (proteine virali, radiazioni, sostanze chimiche): può essere permanente, mantenendosi anche nelle cellule che derivano dalla divisione della cellula trasformata, o abortiva, quando scompare nelle prime generazioni cellulari. h. In immunologia, test ...
Leggi Tutto
rimbarco
(o reimbarco) s. m. [der. di rimbarcare (o reimbarcare)] (pl. -chi). – L’operazione del rimbarcare o del rimbarcarsi (cioè del salire a bordo di una nave): r. dei passeggeri, del carico; spec. [...] di truppe già sbarcate per azioni di guerra: il r. di Dunkerque; l’aviazione non riuscì a impedire il r. della divisione nemica. Anche, riassunzione in servizio a bordo come parte dell’equipaggio: guarito dalla lunga malattia, ha ottenuto il r. come ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...