periclinale
agg. e s. f. [comp. di peri- e tema del gr. κλίνω «inclinare»; cfr. gr. περικλινής «inclinato intorno»]. – 1. In geologia, terminazioni p., terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali, [...] o per smorzamento delle pieghe, nel senso longitudinale dell’affioramento delle pieghe stesse. 2. In botanica, detto della divisione cellulare quando la nuova lamella mediana che si forma e le corrispondenti pareti cellulari delle due cellule figlie ...
Leggi Tutto
ciclotomico
ciclotòmico agg. [der. di ciclotomia] (pl. m. -ci). – In matematica, relativo al problema della ciclotomia: equazione c., equazione algebrica (di grado n−1) la cui risoluzione consente di [...] effettuare la divisione della circonferenza in n parti uguali. ...
Leggi Tutto
periclino1
periclino1 agg. [comp. di peri- e -clino]. – In botanica, detto delle nuove pareti che si formano durante la divisione delle cellule dei meristemi, quando sono parallele alla superficie dell’organo; [...] si contrappone a anticlino ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] il prodotto dei medî è uguale a quello degli estremi. Per le proprietà dell’addizione, della moltiplicazione, della divisione e sim. (p. associativa, commutativa, distributiva, ecc.), v. i singoli aggettivi. Per p. caratteristica in teoria degli ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] a Londra spuntavano due nuovi gratuiti e si allargava molto il mercato dei lettori – insiste Steve Auckland, capo della Divisione free dell’Associated Newspapers –, tra i giornali tradizionali c’è chi ha perso copie ma anche chi ne ha guadagnate ...
Leggi Tutto
marciare
v. intr. [dal fr. marcher «calpestare, camminare», che è il lat. tardo *marcare, prob. di origine germ.] (io màrcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Procedere a passo di marcia, riferito soprattutto [...] sulla capitale; in questo senso, riferito, per estens., anche a reparti motorizzati, corazzati, e sim., in azione: la divisione di carri armati marciava contro le difese nemiche. c. In atletica, eseguire una gara o un allenamento nella specialità ...
Leggi Tutto
pro quota
(o pro quota parte) locuz. lat. (propr. «per la parte a ciascuno spettante»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione pseudolatina usata per indicare, nel linguaggio econ. e finanz., [...] , in parti proporzionali alle quote concorrenti alla loro formazione; talora estesa anche, in diritto ereditario, a indicare la divisione di beni tra i congiunti aventi diritto per legge, nella misura spettante a ciascuno in base al grado di ...
Leggi Tutto
terminalizzazione
terminaliżżazióne s. f. [der. di terminale]. – In citologia, t. dei chiasmi, lo spostamento dei chiasmi lungo i cromosomi dalle posizioni in cui si sono verificati verso l’estremità [...] dei cromosomi stessi: è dovuta all’allontanamento dei cromosomi omologhi, precedentemente appaiati, e avviene tra la fase diplotene e la metafase della 1a divisione meiotica (diacinesi). ...
Leggi Tutto
diluvio
dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori [...] fig., invasione di popoli: O d. raccolto Di che deserti strani, Per inondar i nostri dolci campi! (Petrarca). 2. Divisione geologica dell’era neozoica (frequente con questo sign. la forma lat. scient. diluvium, più rara la forma italianizzata diluvio ...
Leggi Tutto
diluvium
〈dilùvium〉 s. neutro, lat. scient., usato in ital. al masch. – Forma frequente nel linguaggio scient. per diluvio, come divisione geologica dell’era neozoica. ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...