endomitosi
endomitòṡi s. f. [comp. di endo- e mitosi]. – In biologia, particolare forma di mitosi, in cui i due cromatidi costituenti ogni singolo cromosoma si separano (scissione del centromero) ma [...] non migrano ai poli per la mancanza di fibre del fuso; la ricostituzione della membrana nucleare e la mancata divisione cellulare dà origine a una cellula poliploide. ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] disposte orizzontalmente sulla stessa linea, in una pagina scritta, dattilografata o stampata: r. larghe, fitte, diritte, storte; la divisione delle parole, delle sillabe in fin di riga. Per estens., la sequenza delle parole nel loro contenuto o ...
Leggi Tutto
litico2
lìtico2 agg. [der. di lisi, sul modello del gr. λυτικός «atto a sciogliere» (v. -litico2)] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, di sostanza, azione, enzima, anticorpo che produca lisi, distruzione, [...] dei batteriofagi virulenti all’interno della cellula batterica con conseguente sua lisi. 2. Nell’aritmetica elementare, operazioni l., le operazioni inverse (sottrazione e divisione) delle operazioni dirette o tetiche (addizione, moltiplicazione). ...
Leggi Tutto
giustizierato
s. m. [der. di giustiziere]. – Nella Campania medievale, divisione amministrativa istituita sotto la monarchia normanna e le cui funzioni precorrono quelle della provincia moderna. ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in [...] di perfezionamento per ufficiali superiori): fare, seguire, frequentare un corso di specializzazione. b. Nella storia della cultura, divisione del campo delle conoscenze secondo oggetti e metodi diversi; tale processo, già delineatosi nel mondo greco ...
Leggi Tutto
commodoro
commodòro s. m. [dall’ingl. commodore, ant. commandore, che è dal fr. commandeur «comandante», forse attrav. l’olandese]. – 1. Titolo a carattere provvisorio che in alcune marine militari (britannica, [...] statunitense, ecc.) viene conferito a un capitano di vascello al comando di una divisione navale (praticamente scomparso dalla marina italiana, tende a sparire anche in quelle estere). 2. Titolo onorifico che si usava dare al capitano più anziano di ...
Leggi Tutto
monostrofico
monostròfico agg. [dal gr. μονοστροϕικός, comp. di μονο- «mono-» e στροϕή «strofa»] (pl. m. -ci). – Di componimento costituito di una sola strofa; detto talvolta, nella letteratura greca, [...] di liriche corali, formate da più strofe uguali, in cui non è riconoscibile una divisione in strofe e antistrofe. ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] con particolari ambienti geografici e biologici, e con la diffusione di formazioni o associazioni vegetali. c. In botanica, divisione di un regno floristico: per es., il d. mediterraneo, che comprende la flora dei paesi del bacino Mediterraneo ...
Leggi Tutto
marcapiano
s. m. [comp. di marcare e piano2]. – Fascia, riga di mattoni, cornice aggettante o sim., che in un edificio segna sulla facciata la divisione fra un piano e l’altro. ...
Leggi Tutto
ciclotomia
ciclotomìa s. f. [comp. di ciclo- e -tomia]. – 1. In matematica, divisione della circonferenza in n parti (archi) uguali, per lo più al fine di costruire poligoni regolari di n lati inscritti [...] nella circonferenza. 2. Interruzione chirurgica del muscolo ciliare ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...