divisibilita
diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, [...] ; criterî di d., particolari regole che permettono di riconoscere se un numero è divisibile per un altro senza eseguire effettivamente la divisione (per es., un numero è divisibile per 2 se termina con cifra pari o con zero; è divisibile per 3 se ...
Leggi Tutto
divisionismodiviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui [...] dell’osservatore. Basato sui principî scientifici della scomposizione prismatica della luce e della complementarità dei colori, il divisionismo fu sperimentato e teorizzato nell’ultimo ventennio del sec. 19° in Francia (dove assunse di preferenza la ...
Leggi Tutto
diviso1
diviṡo1 agg. [part. pass. di dividere]. – 1. a. Disgiunto, separato: Vidi conte Orso e l’anima divisa Dal corpo suo (Dante); diviso dalla moglie, divisa dal marito, di coniuge che ha fatto separazione [...] , ma, divisa per otto quanti siamo, non ci basta neanche per vivere una settimana; soprattutto usato per indicare operazioni aritmetiche di divisione: 12 diviso 4 fa 3; quanto fa 527 diviso 13? 3. Locuz. avv., ant., in diviso, separatamente, a parte ...
Leggi Tutto
divisorio
diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, [...] sim.; analogamente, parete d., ecc. 2. In senso più astratto e con accezioni tecniche: a. In diritto, azione d., azione di divisione di una comunione di beni. b. In statistica, valore d., quello di una serie di termini disposta per ordine crescente o ...
Leggi Tutto
cianofite
cianòfite s. f. pl. [lat. scient. Cyanophyta, comp. di cyano- (v. ciano-1) e -phyta (v. -fito)]. – In botanica, secondo alcuni autori, divisione di alghe che comprende l’unica classe delle [...] cianoficee ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] comandante e dai suoi diretti collaboratori, e anche il luogo dove questi risiedono: il c. di battaglione, di reggimento, di divisione; c. di tappa; c. militare di stazione; essere addetto al c.; recarsi, trovarsi al c. del reggimento. In partic.: c ...
Leggi Tutto
astrosfera
astrosfèra s. f. [comp. di astro- e sfera]. – In istologia, la zona esterna dell’apparato della sfera, a struttura raggiata, visibile nelle cellule animali durante il processo di divisione [...] mitotica ...
Leggi Tutto
promozione
promozióne s. f. [dal lat. tardo promotio -onis, der. di promovēre «promuovere», part. pass. promotus]. – 1. a. Atto con cui si conferisce (o si riceve) il passaggio a un grado, a una qualifica, [...] voti. c. Nello sport, il passaggio di una o più squadre sportive o di un atleta da una serie, categoria o divisione inferiore a una superiore, per effetto della classifica conseguita al termine di un campionato (l’opposto di retrocessione). 2. a. L ...
Leggi Tutto
cicadofite
cicadòfite s. f. pl. [lat. scient. Cycadophyta, comp. del nome del genere Cycas (v. cica2) e -phyta (v. -fito)]. – Gruppo di piante gimnosperme corrispondente, in alcune classificazioni, alla [...] classe delle cicadopside (secondo le norme del Codice internazionale di nomenclatura, il nome corrisponderebbe al rango di divisione). ...
Leggi Tutto
pigola
pìgola s. f. [da una voce dial. affine a spigolo]. – In agraria, campo di forma irregolare, che generalmente risulta come parte residua nella divisione di un fondo in campi regolari (per lo più [...] rettangolari) ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...