colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] non ancora ridotto a giustezza di pagina: composizione in colonna; bozze in colonna, ricavate dai pacchetti di composizione. b. Divisione verticale d’un foglio bianco o d’una pagina di stampa o manoscritto: scrivere nella prima, nella seconda c.; un ...
Leggi Tutto
pannellizzato
p. pass. e agg. Attratto nella sfera politica di Marco Pannella. ◆ Salvatore Buglio, componente «ex ds», invita invece a riflettere «sul cosa fare da grandi, in direzione dei due partiti [...] che si sentono «pannellizzati»: in una formazione «a due teste» che fa il 2,6 per cento, è come parlare della divisione dell’atomo. (Foglio, 1° giugno 2006, p. 3).
Derivato dal nome proprio (Marco) Pannella con l’aggiunta del suffisso -izzato.
Già ...
Leggi Tutto
addizione
addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario [...] Crusca. In partic.: a. In matematica, una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme alla sottrazione, moltiplicazione e divisione), mediante la quale si trova la somma di due o più numeri dati (detti addendi); è correntemente detta ...
Leggi Tutto
blefaroplasto
s. m. [comp. di blefaro- e -plasto]. – In biologia, corpicciolo arrotondato situato in genere alla base di ciglia o flagelli di cellule epiteliali, protozoi, ecc.; si origina dalla divisione [...] del primitivo centrosoma, e gli è stata attribuita la funzione del movimento dei flagelli stessi. È anche noto con i nomi di corpo (o granulo) basale o nucleo cinetico o centriolo ...
Leggi Tutto
rione
rïóne s. m. [lat. regio -ōnis; v. regione]. – 1. Ciascuna delle ventidue ripartizioni in cui è suddiviso il nucleo centrale della città di Roma, per la maggior parte compreso entro le mura aureliane: [...] . 2. Per estens., si usa come equivalente di quartiere, sia in senso specifico, con riferimento alla divisione amministrativa di determinate città (come sestiere, terziere), sia in senso generico: alla manifestazione partecipano i rappresentanti di ...
Leggi Tutto
iterato
agg. [part. pass. di iterare]. – 1. letter. Ripetuto, rinnovato più volte: lunghe ed i. preci (Ariosto); durevoli ed i. percosse (Beccaria); dopo i. tentativi; in seguito a i. istanze; nomi i., [...] sono le iterate dell’operazione di derivazione; la quarta, l’ottava parte ... di una grandezza sono le iterate dell’operazione di divisione in due parti uguali). ◆ Avv. iterataménte, più volte, ripetutamente: chiedere, ordinare iteratamente. ...
Leggi Tutto
votazione
votazióne s. f. [der. di votare2, sull’esempio del fr. votation]. – 1. L’atto, il fatto e il procedimento di votare, come formazione ed espressione della propria volontà o scelta da parte dei [...] voto o scrutinio palese, attuata con varî procedimenti (v. nominale o per appello nominale, v. per alzata di mano, v. per divisione nell’aula, ecc.); specificando l’esito: v. favorevole, v. contraria o sfavorevole, v. nulla. 2. Il complesso dei voti ...
Leggi Tutto
sporozoite
sporożoite s. m. [comp. di sporo- e -zoite]. – In zoologia, stadio infestante del ciclo dei protozoi sporozoi (v. sporogonia), prodotto dalla divisione multipla di uno zigote. ...
Leggi Tutto
suddividere
suddivìdere v. tr. [dal lat. tardo subdividĕre, comp. di sub- e dividĕre «dividere»] (coniug. come dividere). – Dividere ulteriormente ciò che risulta da una precedente divisione: s. un capitolo [...] in paragrafi; come intr. pron., suddividersi: il mondo vivente è diviso nei due regni animale e vegetale, che si suddividono in tipi, classi, ordini, famiglie, generi e specie. ◆ Part. pass. suddiviṡo, ...
Leggi Tutto
suddivisione
suddiviṡióne s. f. [dal lat. tardo subdivisio -onis]. – L’operazione di suddividere, il fatto di venire suddiviso; ulteriore divisione o ripartizione: fare la s. in scene degli atti in cui [...] è divisa una commedia; la s. in commi degli articoli delle leggi. Nella costruzione navale, s. degli scafi, sinon. di compartimentazione ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...