moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] 17). Con sign. particolari: a. In matematica, una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (assieme all’addizione, sottrazione e divisione), detta anche, meno propriam., prodotto, il cui simbolo è il segno × o anche un punto posto tra i numeri ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] e traslati di «piccola divisione del tempo (momentum tempŏris)» e di «influenza, efficacia, importanza»]. – 1. a. Minima frazione di tempo, tempo brevissimo. Conforme all’uso lat., si trova talvolta determinato dal compl. partitivo: fammi felice per ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] del servizio in determinate sedi. d. L’ufficio occupato da un funzionario, da un impiegato, e sim.: in questo momento il capo divisione non è in s., è fuori sede (frase che, però, può essere interpretata in più modi, intendendosi per sede ora l ...
Leggi Tutto
banana split
‹bënànë split› locuz. ingl. [comp. di banana «banana» e split «divisione, spaccatura»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹banàna split›). – Preparazione dolce fredda realizzata [...] con una banana tagliata a metà nel senso della lunghezza, bagnata di liquore e ricoperta di gelato, panna e nocciole tritate ...
Leggi Tutto
diastema
diastèma s. m. [dal gr. διάστημα «intervallo, distanza»] (pl. -i). – 1. In medicina, spazio talora esistente fra un dente e l’altro. 2. In biologia, termine non più in uso per indicare la struttura [...] citoplasmatica che corrisponde al piano equatoriale di divisione della cellula. 3. In geologia, interruzione, di brevissima durata, di una sedimentazione. ...
Leggi Tutto
intercalazione
intercalazióne s. f. [dal lat. intercalatio -onis]. – 1. L’operazione o il fatto d’intercalare, cioè d’inserire, di frapporre; in partic., inserzione di giorni o mesi straordinarî nel [...] calendario, al fine di correggere le discordanze fra il sistema ufficiale di divisione del tempo e la durata dell’anno solare. Anche con gli altri sign. del verbo: in legatoria, inserzione di fogli supplementari o di illustrazioni in un volume; in ...
Leggi Tutto
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si [...] restringe gradatamente a cuneo verso la base; si dice anche cuneiforme. 2. In araldica, attributo di scudo partito o troncato o trinciato o tagliato che ha la linea di divisione a cunei, cioè a denti lunghi e aguzzi di forma triangolare. ...
Leggi Tutto
diatomee
diatomèe s. f. pl. [lat. scient. Diatomeae, dal nome del genere Diatoma, e questo dal gr. διατομή «taglio», perché le cellule formano una catena a zig-zag]. – Alghe unicellulari che vivono libere [...] disegni e rilievi, incastrate l’una nell’altra come il fondo di una scatola nel suo coperchio; si riproducono per divisione, in cui ciascuna delle cellule figlie eredita una valva, che corrisponderà al coperchio della futura membrana, e si fabbrica ...
Leggi Tutto
proembrione
proembrïóne s. m. [comp. di pro-2 e embrione]. – In botanica, nome dato all’embrione delle spermatofite nello stadio iniziale di sviluppo quando è formato da un corpo indifferenziato originatosi [...] subito dopo la prima divisione dello zigoto per successive divisioni mitotiche; il protoembrione, che contiene un numero di nuclei variabile a seconda dei taxa, si differenzia in seguito nel sospensore e nell’embrione propriamente detto. ...
Leggi Tutto
bivalente
bivalènte agg. e s. m. [comp. di bi- e valente]. – 1. agg. a. Che ha due valori, o anche due funzioni, che ammette due possibilità: un discorso, una proposta bivalente. b. In chimica, che ha [...] o negativo, la cui carica è, in valore assoluto, pari al doppio di quella dell’elettrone. 2. s. m. In genetica, la coppia dei cromosomi omologhi che durante la meiosi si appaiano e si mettono all’equatore del fuso della prima divisione meiotica. ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...