diade
dìade s. f. [dal lat. tardo dyas -ădis, gr. δυάς -άδος, der. di δύο «due»]. – Propr., coppia di enti o di elementi. Con sign. specifici: 1. Nella teoria dei vettori, particolare omografia vettoriale [...] vettori a e b, trasforma il generico vettore v in vettore parallelo a b. 2. In biologia, ciascuno dei cromosomi, divisi longitudinalmente in due cromatidi, che, nella prima divisione meiotica, si dirigono all’anafase verso i poli opposti del fuso. ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] o di discipline affini, che svolgono insieme una determinata indagine scientifica, resa rapida ed efficace da un’appropriata divisione del lavoro; programma di ricerca, l’insieme degli obiettivi (e dei metodi per conseguirli) di una ricerca proposta ...
Leggi Tutto
carofite
caròfite s. f. pl. [lat. scient. Charophyta, comp. del nome del genere Chara (v. caracee) e -phytum «-fito»]. – Divisione del regno vegetale a cui appartengono alghe con tallo di natura complessa, [...] che vivono nei laghi, negli stagni, nelle acque salmastre; vi appartiene la famiglia delle caracee ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche [...] attraverso proiezioni, musica, luci, movimenti, si svolge intorno ad essa. d. In embriologia, segmentazione t., tipo di divisione totale dell’uovo (v. segmentazione). e. In fisica, relativamente a una grandezza additiva, il valore complessivo di tale ...
Leggi Tutto
antimitotico
antimitòtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e mitotico] (pl. m. -ci). – Di composto chimico capace di inibire la divisione cariocinetica (o mitotica) delle cellule e quindi la riproduzione [...] cellulare; tali composti (detti anche antiblastici, antineoplastici, antitumorali, citostatici, ecc.) sono impiegati soprattutto nella terapia di forme tumorali, delle leucemie, del linfogranuloma; anche ...
Leggi Tutto
richiamo
s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] , come atto disposto dallo stato inviante per cause varie, ma indipendenti dai rapporti con l’altro stato; r. di una divisione dal fronte; r. dall’esilio. c. Invito, sollecitazione a ritornare a un determinato atteggiamento o modo di comportarsi: r ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] durante una comunicazione; t. (a) multifrequenza, apparecchio con il quale, grazie a un sistema di multiplazione per divisione di frequenza, sono possibili varî tipi di comunicazioni multiple su una stessa linea telefonica, come la conversazione con ...
Leggi Tutto
bisezione
bisezióne s. f. [comp. di bi- e del lat. sectio -onis «divisione»]. – Operazione mediante la quale si divide in due parti uguali un angolo piano (o un diedro). In trigonometria, formule di [...] b., formule che consentono di calcolare le funzioni trigonometriche della metà di un angolo di cui si conosce il coseno ...
Leggi Tutto
proclorofite
procloròfite s. f. pl. [lat. scient. Prochlorophyta, comp. di pro-2 e Chlorophyta «clorofite»]. – In botanica, divisione proposta per gli organismi fotoautotrofi che, pur avendo una organizzazione [...] cellulare procariotica come le cianofite, si differenziano da queste perché provvisti delle clorofille a e b, proprie di vegetali eucarioti quali le clorofite, le briofite, ecc ...
Leggi Tutto
spirale1
spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose [...] , dei nemertini, dei policheti e di molti molluschi (cefalopodi esclusi), ricche di tuorlo, in cui i solchi di divisione, a differenza della segmentazione radiale, si compiono obliquamente rispetto all’asse polare e all’equatore dell’uovo; ne deriva ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...