• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biologia [63]
Matematica [47]
Botanica [47]
Storia [36]
Diritto [33]
Fisica [29]
Militaria [26]
Medicina [23]
Zoologia [23]
Lingua [20]

smobilitare

Vocabolario on line

smobilitare v. tr. [der. di mobilitare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smobìlito, ecc.). – 1. Fare ritornare in assetto di pace forze armate mobilitate, adottando i necessarî provvedimenti: s. l’esercito, [...] le truppe del territorio nazionale; s. un’armata, una divisione. 2. Fare ritornare alla situazione e all’attività normale forze materiali e morali precedentemente mobilitate: s. l’industria, l’economia nazionale; anche fig.: s. l’opinione pubblica. 3 ... Leggi Tutto

bipartizióne

Vocabolario on line

bipartizione bipartizióne s. f. [dal lat. tardo bipartitio -onis]. – Il bipartire, divisione in due parti. ... Leggi Tutto

iṡocònte

Vocabolario on line

isoconte iṡocònte s. f. pl. [lat. scient. Isocontae, comp. di iso- e del gr. κοντός «pertica», qui «flagello»]. – In botanica, gruppo di alghe verdi, oggi compreso nella divisione delle clorofite, caratterizzato [...] dalla presenza nelle zoospore di 2 o 4 flagelli uguali fra loro (in contrapp. al gruppo delle eteroconte che hanno flagelli disuguali) ... Leggi Tutto

allestire

Vocabolario on line

allestire v. tr. [der. di lesto] (io allestisco, tu allestisci, ecc.). – 1. Mettere a punto, preparare, apprestare: a. la cena; a. una festa, un ricevimento; a. un aeromobile, una nave, provvederli dell’allestimento; [...] a. un esercito, formare i quadri e fornirli dell’armamento ed equipaggiamento necessario (analogam., a. un’armata, una flotta, una divisione e sim.). Più com., oggi, a. una vetrina, una mostra; a. una rappresentazione, uno spettacolo, un evento. Rifl ... Leggi Tutto

sbandaménto²

Vocabolario on line

sbandamento2 sbandaménto2 s. m. [der. di sbandare2]. – 1. Lo sbandarsi, soprattutto di truppe, reparti, o militari isolati: l’urto nemico provocò lo s. dell’intera divisione; reato di s., previsto dal [...] codice militare di guerra per il militare che, durante il combattimento, si allontani dal reparto o rifiuti di marciare contro il nemico. 2. In senso estens. e fig., dispersione delle persone che costituivano ... Leggi Tutto

ovogònio

Vocabolario on line

ovogonio ovogònio (o oogònio) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -gonio]. – In biologia, cellula germinale femminile che si origina dalla ripetuta divisione dei protogonî, e che a sua volta, dopo numerose [...] divisioni mitotiche, si differenzia per accrescimento in ovocito di primo ordine o primario. Per l’uso del termine in botanica, v. oogonio, che è la forma preferita. ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] e costruita con parti anch’esse prodotte da macchine, costituisce la parte del capitale in grado di promuovere la divisione del lavoro rendendo al tempo stesso uniformi le caratteristiche del prodotto, di sostituire parzialmente l’impiego della forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] dalla sua intensita o «lunghezza». Operazione modulo n, operazione eseguita su un numero intero, il cui risultato è il resto della divisione per n del numero dato: per es., 11 modulo 3 = 2. 10. In fisica, con riferimento a una grandezza oscillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

contèa

Vocabolario on line

contea contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui [...] è annesso il titolo di conte. b. Grado o titolo di conte. 3. Divisione amministrativa dell’Inghilterra e di paesi ad essa legati storicamente (Dominions poi paesi del Commonwealth, Stati Uniti). 4. Con riferimento all’attuale Croazia, è termine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ricavo¹

Vocabolario on line

ricavo1 ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava [...] distingue il r. totale (ottenuto dal prezzo unitario moltiplicato per la quantità venduta) dal r. medio (risultante dalla divisione del precedente per il numero delle unità vendute) e dal r. marginale (incremento positivo o negativo del ricavo totale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali