biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] nucleici, cioè di quelle macromolecole che hanno specificità biologica; studia in partic. la crescita e la divisione cellulare, lo sviluppo degli organismi pluricellulari e il loro differenziamento, l’utilizzazione dell’energia contenuta nei composti ...
Leggi Tutto
mixomiceti
mixomicèti (o missomicèti) s. m. pl. [lat. scient. Myxomycetes, comp. di myxo- «mixo-1» e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo di organismi molto primitivi, di solito inclusi tra i funghi (in [...] a cellule ameboidi flagellate, dette mixoflagellate, o prive di flagelli, chiamate mixamebe; le cellule ameboidi possono riprodursi per divisione diretta oppure unirsi a coppie per formare gli zigoti dai quali si originano i plasmodî. I mixomiceti ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] ., cellula di piccole dimensioni e destinata a degenerare che, negli animali, viene emessa dall’ovocito durante la prima e la seconda divisione meiotica. 4. In senso fig., come calco del ted. polar, di elemento in genere che è in antitesi rispetto ad ...
Leggi Tutto
insidenza
insidènza s. f. [der. di insidente, part. pres. di insidere], letter. raro. – Nel linguaggio filos., l’essere insidente, cioè intrinseco, intimamente unito: la partecipazione dell’essere non [...] si fa per via di limitazione e di divisione, ma semplicemente per via di presenza, o se più piace d’i. (Rosmini); dicendo: «questo corpo è», non esprimiamo soltanto la realtà del corpo in se stessa, ma accenniamo eziandio alla sua i. nell’Ente ( ...
Leggi Tutto
mixotallofite
mixotallòfite s. f. pl. [lat. scient. Myxothallophyta, comp. di myxo- «mixo-1» e Thallophyta «tallofite»]. – Nome desueto di una divisione del regno vegetale, sinon. di mixofite. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] l’espressione ha nel linguaggio naturalistico, v. relazione, n. 2 c); v. intellettiva, v. sensitiva, v. vegetativa, secondo la divisione aristotelica dell’anima (v. ai singoli aggettivi); v. civile, la condizione di chi, in quanto cittadino, gode dei ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] per il pubblico a emiciclo) e si sia evoluta, a partire dal sec. 17°, nel t. all’italiana, caratterizzato dalla divisione in tre parti aventi funzioni diverse: il settore di rappresentanza (che comprende gli ambienti d’ingresso, le scale, i ridotti ...
Leggi Tutto
strozzetto
strozzétto s. m. [der. di strozzo]. – Nella costruzione di gallerie eseguita con metodi che prevedono la divisione della sezione di scavo in parti (metodi oggi in molti casi sostituiti dallo [...] scavo a sezione piena), l’approfondimento dello scavo al disotto del cunicolo d’avanzata nel nucleo centrale della calotta e fino al piano d’imposta di quest’ultima, eseguito prima di iniziare lo scavo ...
Leggi Tutto
strozzo
stròzzo s. m. [der. di strozzare]. – 1. pop. Strozzinaggio, usura, nell’espressione dare, prendere denaro a strozzo. 2. a. Nella costruzione di gallerie stradali eseguita con metodi che prevedono [...] la divisione della sezione di scavo in parti, l’approfondimento dello scavo al disotto del piano di calotta nella parte centrale (mentre le due laterali si chiamano, più propriam., larghi di strozzo). b. Nell’arte mineraria, coltivazioni a strozzo, ...
Leggi Tutto
scriminatura
s. f. [der. di scriminare]. – 1. Il dividere i capelli, pettinandoli, in due parti separate da una sottile linea longitudinale; più com., la linea che segna la spartizione dei capelli (altrimenti [...] detta divisa): s. in mezzo, a destra, a sinistra; farsi la s.; portare i capelli con la s.; hai la s. storta. 2. D’uso raro, letter., linea di separazione, di divisione: una valletta che aveva al centro la s. di un torrente (Jovine). ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...