• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biologia [63]
Matematica [47]
Botanica [47]
Storia [36]
Diritto [33]
Fisica [29]
Militaria [26]
Medicina [23]
Zoologia [23]
Lingua [20]

feofìcee

Vocabolario on line

feoficee feofìcee s. f. pl. [lat. scient. Phaeophyceae, comp. di phaeo- «feo-» e del gr. ϕῦκος «alga»]. – In botanica, l’unica classe delle feofite, i cui caratteri coincidono con quelli della divisione [...] stessa ... Leggi Tutto

feòfite

Vocabolario on line

feofite feòfite s. f. pl. [lat. scient. Phaeophyta, comp. di phaeo- «feo-» e -phyta (v. -fito)]. – Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale, con un’unica classe, le feoficee, e circa [...] 1500 specie, in prevalenza marine, poche d’acqua dolce o salmastra, che presentano tutte alternanza di generazione, tallo pluricellulare, filamentoso o laminare, talora distinto in rizoide, cauloide e ... Leggi Tutto

quadripartizióne

Vocabolario on line

quadripartizione quadripartizióne s. f. [dal lat. quadripartitio -onis, der. di quadripartire: v. quadripartire], non com. – Divisione in quattro parti. ... Leggi Tutto

tenènte

Vocabolario on line

tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui [...] d’esame o a giudizio di un’apposita commissione di avanzamento. T. generale, grado equivalente a quello di generale di divisione. Nella marina militare, t. di vascello, grado e titolo degli ufficiali, una volta del solo Corpo di stato maggiore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

leucemìa

Vocabolario on line

leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere [...] emopoietici (ed eventualmente anche in altri distretti del sistema istiocitario), con anomalie dei processi di maturazione e divisione cellulare, onde la comparsa in circolo di più o meno numerose forme leucocitarie immature e/o atipiche. Assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

poeṡìa

Vocabolario on line

poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] e principalmente la presenza o l’assenza di una restrizione metrica; sotto questo profilo vanno intese la divisione tradizionale in p. epica, lirica, drammatica, e altre distinzioni quali p. didascalica, satirica, bucolica (o pastorale), dialettale ... Leggi Tutto

cromatoclàṡico

Vocabolario on line

cromatoclasico cromatoclàṡico agg. [comp. di cromato- e del gr. κλάσις «rottura»] (pl. m. -ci). – In biologia, agente o composto c., sostanza antimitotica che inibisce la divisione cellulare agendo sulla [...] struttura dei cromosomi, di solito durante l’intercinesi o la profase precoce, senza interferire con l’apparato mitotico (come avviene invece per gli agenti mitostatici o mitoclasici) ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] ant. e poet., anche col valore proprio della prep. con: Queste mie carte in lieta fronte accogli (T. Tasso). f. Partizione, divisione: tagliare in due; farsi in quattro; dividere un’opera in capitoli; film, rivista in due tempi. Sign. affine ha anche ... Leggi Tutto

spezzaménto

Vocabolario on line

spezzamento spezzaménto s. m. [der. di spezzare]. – Lo spezzare, lo spezzarsi, l’essere spezzato; divisione, separazione, rottura. In matematica, s. di una curva, e s. di una superficie, il caso in cui [...] la curva, o la superficie, risulti composta da somma di più curve o superfici (in tal caso, si parla di curve o superfici spezzate: per es., una conica degenere si spezza, o è spezzata, in due rette, cioè ... Leggi Tutto

determinare

Vocabolario on line

determinare v. tr. [dal lat. determinare, der. di termĭnus «limite, confine»] (io detèrmino, ecc.). – 1. a. Assegnare esattamente i termini, delimitare: d. i confini di un podere; d. le rispettive zone [...] . Nelle scienze naturali, d. un animale o una pianta, classificare, identificare le categorie sistematiche alle quali appartiene (divisione, classe, ... genere, specie) e assegnare il nome scientifico. 2. a. Essere la causa diretta e immediata di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 43
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali