mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] ; non com., c’era grande m. di latte, ce n’era abbondanza. 2. Con sign. più ampio, in ogni economia basata sulla divisione del lavoro, il momento dello scambio generalizzato di beni e servizî. In partic.: a. L’àmbito (non necessariamente determinato ...
Leggi Tutto
bilionesimo
bilionèṡimo agg. [der. di bilione], non com. – Che occupa il posto corrispondente a un bilione; con valore frazionario, equivalente a una delle parti risultanti dalla divisione di un intero [...] per un bilione di volte, e quindi infinitamente piccolo ...
Leggi Tutto
spermatocito
(o spermatocita) s. m. [comp. di spermato- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In biologia, s. primario, elemento cellulare della spermatogenesi derivato dallo spermatogonio, con corredo genetico [...] diploide; s. secondario, elemento cellulare della spermatogenesi derivato, in seguito alla prima divisione meiotica, dallo spermatocita primario, con corredo genetico aploide. ...
Leggi Tutto
-tomia
-tomìa [dal gr. -τομία, affine a τέμνω «tagliare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «taglio, sezione, divisione» (come anatomia, [...] dicotomia, stereotomia), e più in partic., in termini medici, «incisione, resezione, apertura o interruzione chirurgica»: cistotomia, craniotomia, duodenotomia, erniotomia, flebotomia, frenicotomia, gastrotomia, ...
Leggi Tutto
spermatocitogenesi
spermatocitogèneṡi s. f. [comp. di spermatocito e -genesi]. – In biologia, la seconda fase, o fase meiotica, della spermatogenesi, durante la quale dalla divisione meiotica degli spermatociti [...] primarî hanno origine gli spermatociti secondarî ...
Leggi Tutto
spermatofite
spermatòfite (o spermàfite) s. f. pl. [comp. di sperma(to)- e -fito]. – In botanica, le piante vascolari o tracheofite produttrici di semi, note anche come antofite o fanerogame; in sistematica [...] costituiscono la divisione omonima, comprendente le gimnosperme e le angiosperme; sono caratterizzate da un’alternanza di generazioni con prevalenza assoluta della fase sporofitica, corrispondente nel ciclo vitale al periodo che va dall’embrione alla ...
Leggi Tutto
preterire
v. tr. e intr. [dal lat. praeterire, comp. di praeter «oltre» e ire «andare»] (io preterisco, tu preterisci, ecc.; part. pass. preterìto), letter. – 1. tr. a. Tralasciare, omettere, passare [...] farsi questa sostituzione anche al pupillo preterito overo eseredato (De Luca); analogam., beni preteriti, quelli non compresi nella divisione fatta dal testatore. b. Trascurare di fare qualche cosa, e spec. ciò che sarebbe obbligo fare: invidiavamo ...
Leggi Tutto
tassolo
tassòlo (o taxòlo) s. m. [der. del nome lat. scient. del genere Taxus «tasso3»]. – Composto chimico estratto da una pianta del genere tasso (il tasso del Pacifico, lat. scient. Taxus brevifolia), [...] via sintetica e semisintetica: ha la proprietà di favorire l’assemblaggio dei microtubuli, ostacolando così la divisione cellulare; per questa caratteristica, esplica spiccata azione antitumorale, ed è perciò largamente impiegato nella terapia del ...
Leggi Tutto
protofite
protòfite s. f. pl. [lat. scient. Protophyta, comp. di proto- e -phyta (v. -fito)]. – In botanica, secondo alcune classificazioni, divisione di piante comprendente le alghe prive di clorofilla [...] b, i funghi e i licheni ...
Leggi Tutto
cyberattacco
s. m. Attacco terroristico condotto con mezzi tecnologici, attraverso Internet. ◆ Le previsioni della Defence Science Board Task Force on Information Warfare annunciano che dopo l’inizio [...] e Cultura) • Da pochi giorni è stato messo online un rapporto annuale realizzato in collaborazione con l’Fbi (divisione Computer intrusion squad) sui cyberattacchi nelle società Usa. (Sole 24 Ore, 31 marzo 2000, p. 60, Informatica) • Abilmente ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...