crisofite
criṡòfite s. f. pl. [lat. scient. Chrysophyta, comp. di chryso- «criso-» e -phyta (v. -fito), con riferimento al colore giallo dei cromatofori]. – Divisione del regno vegetale, nella quale [...] sono incluse alghe molto diverse fra loro (come le diatomee, le crisoficee e le eteroconte) ma concordanti per alcuni caratteri, quali presenza di 1-2 flagelli, ricchezza di carotenoidi, e mancanza di ...
Leggi Tutto
coalescenza
coalescènza s. f. [der. del lat. coalescens -entis, part. pres. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – 1. Unione, fusione, saldatura: farò inoltre vedere come la perpendicolare dinoti divisione [...] di beni e l’orizzontale c. dei medesimi (A. Verri). 2. In fisica, il fenomeno per cui le goccioline più piccole d’un liquido disperse in un altro liquido non miscibile (per es., goccioline di olio in acqua) ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] principali dell’ossatura dello scafo (così denominata perché queste coste si cominciavano a montare in corrispondenza dei punti di divisione della chiglia in cinque parti). d. In numismatica, nome di varie monete corrispondenti a un quinto del valore ...
Leggi Tutto
esecutore
eṡecutóre s. m. [dal lat. exsecutor -oris, der. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. (f. -trice) Chi esegue: e. degli ordini, delle leggi; l’e. materiale di un delitto (in contrapp. al mandante e all’ideatore); [...] , la persona nominata dal testatore affinché curi l’esecuzione delle disposizioni da lui dettate nel testamento o proceda alla divisione dell’eredità fra gli eredi. In partic., chi prende parte, come attore, a una rappresentazione scenica, a uno ...
Leggi Tutto
magnoliofite
magnoliòfite s. f. pl. [lat. scient. Magnoliophyta, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, nome adoperato in classificazioni recenti per designare la divisione [...] delle piante spermatofite, chiamate anche antofite o fanerogame ...
Leggi Tutto
tripartizione
tripartizióne s. f. [dal lat. tardo tripartitio -onis]. – Il tripartire, il venire tripartito; divisione in tre parti o fra tre soggetti: t. di un’eredità; la t. dell’attività dello stato, [...] fra gli organi dei poteri legislativo, esecutivo (o amministrativo) e giudiziario ...
Leggi Tutto
leptosporangiato
agg. [comp. di lepto- e sporangio]. – In botanica, filicine l., sottoclasse delle filicine distinta per gli sporangi originati dalla divisione di una sola cellula dell’epidermide fogliare. ...
Leggi Tutto
inquartato2
inquartato2 agg. e s. m. [part. pass. di inquartare]. – 1. In araldica, scudo i. (o assol. inquartato), scudo diviso in quattro parti uguali (di un solo smalto o di smalti diversi) da due [...] , quando i quarti sono formati come squadre incassate le une nelle altre; i. in croce di s. Andrea, quando la divisione è ottenuta da due linee diagonali che s’incrociano al centro. 2. agg. Ridotto a forma di quadrilatero: ottagono i., ottagono ...
Leggi Tutto
corporate finance
loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] vanno Massimo di Carlo, capo del corporate finance di piazzetta Cuccia, Stefano Pellegrino, capo dell’equity investments della divisione gruppo bancario e altri manager della banca d’affari. (Gianluca Paolucci, Stampa, 26 marzo 2006, p. 21, Economia ...
Leggi Tutto
bilinguismo
s. m. [der. di bilingue]. – 1. La capacità che ha un individuo, o un gruppo etnico, di usare alternativamente e senza difficoltà due diverse lingue (o anche, per estens., due diverse varietà [...] di una lingua, o la lingua letteraria e il dialetto). 2. Divisione d’una regione o di una nazione in due gruppi linguistici: il b. del Belgio. ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...