• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biologia [9]
Fisica [5]
Matematica [3]
Lingua [2]
Fisica matematica [2]
Botanica [2]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] presenti sulla membrana nucleare, che mettono in comunicazione il nucleo con il citoplasma; succo n., termine poco usato per indicare la matrice ialina presente all’interno del nucleo (comunem. detta cariolinfa); divisione n., la divisione del nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] una grandezza fisica adimensionata. N. magici, in fisica nucleare, denominazione dei numeri di protoni o di neutroni di un ritmo, armonia») è l’armonia del periodo quale risulta dalla sua divisione in cola (v. colon1) più o meno simmetrici, dal ... Leggi Tutto

mitòtico

Vocabolario on line

mitotico mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto [...] delle cellule in divisione e quello delle cellule in riposo; fuso m. (o fuso centrale), fascio affusolato di filamenti sottilissimi che si estende fra due centrioli, si manifesta durante la profase, dopo la scomparsa della membrana nucleare, ed è ... Leggi Tutto

telofaṡe

Vocabolario on line

telofase telofaṡe s. f. [comp. di telo- e fase]. – In citologia, momento finale del processo di divisione nucleare, per meiosi o mitosi, nella riproduzione della cellula (a cui fa normalmente seguito [...] la divisione cellulare): in essa i cromosomi si spostano verso i poli opposti della cellula per costituire i nuclei figli attorno ai quali si formano membrane proprie. ... Leggi Tutto

metafaṡe

Vocabolario on line

metafase metafaṡe s. f. [comp. di meta- e fase]. – In biologia, momento del processo di divisione nucleare nella riproduzione della cellula; è caratterizzato dalla condensazione e dall’accorciamento [...] dei cromosomi e dalla loro migrazione verso il piano di divisione cellulare. ... Leggi Tutto

citodïèreṡi

Vocabolario on line

citodieresi citodïèreṡi s. f. [comp. di cito- e del gr. διαίρεσις «separazione»: v. dieresi, nel sign. 5]. – In biologia, divisione della cellula, preceduta di solito dalla cariodieresi o divisione nucleare. ... Leggi Tutto

profaṡe

Vocabolario on line

profase profaṡe s. f. [comp. di pro-2 e fase]. – In citologia, il primo stadio della divisione cellulare nel processo della mitosi e della meiosi, in cui la cromatina nucleare, che inizialmente appare [...] , che si fanno a mano a mano sempre più brevi e colorabili; verso la fine della profase i centrioli si allontanano, mentre la scomparsa dei nucleoli e la progressiva dissoluzione della membrana nucleare coincidono con l’inizio della metafase. ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] termine, era in uso in Francia e in alcuni altri paesi la divisione della società in tre stati: nobiltà, clero e terzo stato, cioè la che, mostrando in apparenza di puntare sull’energia nucleare, intenderebbero invece riarmarsi al fine di turbare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

anafaṡe

Vocabolario on line

anafase anafaṡe s. f. [comp. di ana- e fase]. – In biologia, periodo del processo di divisione nucleare nella riproduzione (mitosi) della cellula; è caratterizzata dalla scissione dei centromeri, dalla [...] separazione dei due cromatidî che vi erano attaccati e dalla loro migrazione ai due poli cellulari dove si trovano i centrioli ... Leggi Tutto

generatore

Vocabolario on line

generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] di un numero periodico, quella frazione che, una volta eseguita la divisione dei suoi termini, dà luogo al numero (per es., la generatrice più alto: è ancora in uso in fisica nucleare, nella radiografia industriale, nella terapia radiologica, ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2
Enciclopedia
telofase
telofase In citologia, momento finale del processo di divisione nucleare, per meiosi o mitosi, nella riproduzione della cellula (a cui fa normalmente seguito la divisione cellulare).
profase
In biologia, lo stadio precoce della divisione nucleare durante il quale i cromosomi si condensano e diventano visibili al microscopio ottico (➔ meiosi; mitosi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali