genio /'dʒɛnjo/ s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) "inclinazione"]. - 1. (mitol.) [spirito che protegge una persona, un popolo o un luogo] ≈ [...] nume tutelare. ‖ demone. ⇑ protettore. 2. (estens.) [spirito dotato di potere magico che nei racconti di fate si suppone abitare l'aria e la terra] ≈ ⇓ folletto, genietto, gnomo, silfo, spiritello. 3. ...
Leggi Tutto
smoccolare [der. di moccolo, col pref. s- (neisign. 4 e 5)] (io smòccolo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (region.) [del naso o della persona, colare moccio] ≈ [→ SMOCCICARE v. intr.]. 2. [lasciare [...] cadere scolature di cera: la candela smoccola] ≈ ‖ colare, sgocciolare. 3. (pop.) [imprecare contro la divinità e i santi] ≈ bestemmiare, imprecare, (pop.) sacramentare, (volg.) smadonnare, (pop.) tirare giù madonne, (pop.) tirare moccoli. ■ v. tr. [ ...
Leggi Tutto
giaculatoria /dʒakula'tɔrja/ s. f. [dal lat. tardo iaculatoria (prex), propr. "preghiera che si lancia verso il Cielo", der. di iaculari "lanciare"]. - 1. (eccles.) [breve preghiera recitata in modo da [...] ripetersi più volte: pronunciare una g.] ≈ ‖ litania. 2. (estens., scherz.) a. [discorso noioso e ripetitivo] ≈ [→ GEREMIADE]. b. [per antifrasi, espressione offensiva rivolta contro la divinità] ≈ bestemmia, imprecazione, (pop.) moccolo. ...
Leggi Tutto
psicagogo /psika'gɔgo/ s. m. [dal gr. psykhagōgós, comp. di psykhḗ "anima" e ágō "condurre, guidare"] (pl. -ghi), non com. - (relig.) [presso gli antichi Greci, divinità che guidava le anime verso il regno [...] dei morti] ≈ psicopompo ...
Leggi Tutto
psicopompo /psiko'pompo/ s. m. [dal gr. psykhopompós, comp. di psykhḗ "anima" e pompós "conduttore"], non com. - (relig.) [presso gli antichi Greci, divinità che guidava le anime verso il regno dei morti] [...] ≈ psicagogo ...
Leggi Tutto
consacrare (ant. e region. consagrare) [dal lat. consacrare, consecrare, der. di sacer "sacro", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. (eccles.) a. [rendere sacro: c. una chiesa] ≈ (non com.) sacralizzare, (lett.) [...] un ministero religioso, con compl. pred. dell'oggetto: c. sacerdote] ≈ ordinare. 2. (estens.) a. [destinare qualcosa al culto della divinità, di santi, di eroi e sim.: c. un altare ai caduti] ≈ dedicare, intitolare. b. [dare in offerta con dedizione ...
Leggi Tutto
giuramento /dʒura'mento/ s. m. [dal lat. tardo iuramentum, der. di iurare "giurare"]. - [forma solenne di affermare e promettere, che impegna la propria coscienza sia di fronte a una divinità, a un'autorità [...] o ad altre persone, sia anche solo di fronte a sé stessi: fare g. di fedeltà] ≈ (poet.) giuro, (ant., lett.) sacramento, [religioso] voto. ↓ affermazione, dichiarazione, impegno, promessa. ● Espressioni: ...
Leggi Tutto
giuro s. m. [der. di giurare], poet. - [forma solenne di affermare e promettere, che impegna la propria coscienza sia di fronte a una divinità, a un'autorità o ad altre persone, sia anche solo di fronte [...] a sé stessi] ≈ [→ GIURAMENTO] ...
Leggi Tutto
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...