• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Religioni [235]
Zoologia [23]
Arti visive [20]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [15]
Letteratura [11]
Storia [10]
Industria [10]
Fisica [8]

avatàr

Vocabolario on line

avatar avatàr s. m. [dal sanscr. avatāra, attrav. il fr. e ingl. avatar]. – 1. Nel brahmanesimo e nell’induismo, la discesa di una divinità sulla terra, e in partic. ciascuna delle 10 incarnazioni del [...] dio Visnù. Per estens., nell’uso letter., reincarnazione, ritorno, trasformazione e sim. 2. Nei giochi di ruolo virtuali, personaggio dalle più diverse sembianze che rappresenta l’alter ego dei vari partecipanti, ... Leggi Tutto

egizìaco

Vocabolario on line

egiziaco egizìaco agg. [dal lat. Aegyptiăcus, gr. Αἰγυπτιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Egitto, egiziano: le divinità e.; è soprattutto usato nel nome di santa Maria Egiziaca, alla quale è anche dedicata [...] una chiesa di Roma. Con accezioni partic.: unguento e., unguento composto di verderame, allume, miele e aceto, adoperato anticamente per la cura delle ulcere; giorni e., nome con cui gli astrologi indicavano ... Leggi Tutto

arianéṡimo

Vocabolario on line

arianesimo arianéṡimo s. m. [der. di ariano2]. – L’eresia trinitaria del prete alessandrino Ario († 336), diffusasi nel sec. 4° e condannata nel concilio di Nicea (325); è caratterizzata dall’affermazione [...] che solo il Padre può considerarsi veramente Dio (non generato, non creato, eterno e immutabile), e dalla conseguente negazione della divinità del Figlio. ... Leggi Tutto

pròtea

Vocabolario on line

protea pròtea s. f. [lat. scient. Protea, der. del nome della divinità greca Πρωτεύς «Pròteo»]. – In botanica, genere di piante proteacee, e anche nome comune delle varie specie che costituiscono la [...] famiglia ... Leggi Tutto

ermèe

Vocabolario on line

ermee ermèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ερμαῖα]. – Antiche feste greche in onore di Ermete (la divinità corrispondente al dio Mercurio dei Romani), che si celebravano con agoni ginnici in varie località [...] della Grecia, spec. a Salamina, Samo, Delo ... Leggi Tutto

proteifórme

Vocabolario on line

proteiforme proteifórme agg. [comp. del nome di Pròteo (v. proteo2) e -forme]. – Che può assumere diversi aspetti o atteggiamenti, come Pròteo, divinità marina della mitologia greca, che aveva la facoltà [...] di prendere qualunque forma di animale o la forma di un elemento (fuoco, vento o acqua) per sottrarsi a chi lo interrogava: un attore p., capace di sostenere con molta facilità e naturalezza parti diverse; ... Leggi Tutto

polionimìa

Vocabolario on line

polionimia polionimìa s. f. [dal gr. πολυωνυμία «molteplicità di nomi», comp. di πολυ- «poli-» e ὄνυμα = ὄνομα «nome»]. – 1. Il fatto di avere più nomi, come avviene, per es., per le divinità della mitologia [...] greca e latina. 2. In linguistica, l’esistenza di più nomi per indicare lo stesso oggetto o lo stesso concetto (per es. spada, brando, ferro, ecc.) ... Leggi Tutto

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] più simbolica, di trionfi o cortei trionfali nel folclore, nell’arte, nella poesia. In partic.: a. Carro allegorico rappresentante divinità o personificazioni di virtù, in uso nel carnevale fiorentino spec. nei secoli 15° e 16°. b. I Trionfi, titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

venerando

Vocabolario on line

venerando agg. [dal lat. venerandus, gerundivo di venerari «venerare»]. – Degno di venerazione: un vecchio v., di v. aspetto; v. canizie; le v. reliquie di un santo; La veneranda Deità di Vesta (Foscolo). [...] Al femm., è la parola con cui solitamente, nelle versioni dei poemi omerici, è tradotto il greco πότνια, epiteto di divinità anche di donne, che propr. significa «signora»: cfr. V. Monti, traduz. dell’Iliade I, 753: chinò la veneranda Giuno I suoi ... Leggi Tutto

vènere

Vocabolario on line

venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] di V., il terzo dei cieli rotanti intorno alla Terra, dopo quelli della Luna e di Mercurio; in questo cielo, nella Divina Commedia, appaiono a Dante nel Paradiso gli «spiriti amanti», cioè le anime beate di coloro che erano stati più soggetti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Enciclopedia
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinita
FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali