• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Religioni [235]
Zoologia [23]
Arti visive [20]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [15]
Letteratura [11]
Storia [10]
Industria [10]
Fisica [8]

aretàlogo

Vocabolario on line

aretalogo aretàlogo s. m. [dal gr. ἀρεταλόγος, lat. aretalŏgus] (pl. -gi o -ghi). – In età ellenistica, l’interprete dei sogni nel culto di divinità egiziane; in seguito, il narratore di miracoli e di [...] prodigi. A Roma, il filosofo parassita e buffone che alla tavola dei ricchi dissertava comicamente sulla virtù e la morale ... Leggi Tutto

oscillo

Vocabolario on line

oscillo s. m. [dal lat. oscillum, dim. di os «viso, volto»]. – Presso gli antichi Romani, piccolo disco di legno o di terracotta, e più tardi anche di marmo o di bronzo, munito spesso di un foro per [...] la sospensione, con la rappresentazione scolpita di maschere sceniche, divinità o personaggi isolati o raggruppati in scene; di origine e significato incerto, usati in età storica nel culto degli alberi sacri, a cui venivano appesi e dove, mossi dal ... Leggi Tutto

predeismo

Vocabolario on line

predeismo s. m. [comp. di pre- e deismo]. – Termine che, nelle teorie evoluzionistiche della religione, indicava genericam. l’insieme degli stadî (preanimismo, animismo, polidemonismo, ecc.) anteriori [...] allo sviluppo del concetto di divinità personale. ... Leggi Tutto

erinni

Vocabolario on line

erinni (o Erinni, ant. Erinne e Erine) s. f. [nome proprio, gr. ᾿Ερινύς, lat. Erinnys o Erinys]. – Nella mitologia classica, personificazione, in origine, della nuvola tempestosa apportatrice di malattia [...] e di morte; in seguito, ciascuna delle divinità (denominate più tardi Aletto, Tisifone, Megera) che puniscono chi viola l’ordine morale e, spec. nelle tragedie classiche greche, vendicano i delitti di sangue. Nel linguaggio poetico è frequente l’uso ... Leggi Tutto

creare

Vocabolario on line

creare (ant. crïare) v. tr. [lat. crĕare] (io crèo ..., noi creiamo, voi create, e nel cong. creiamo, creiate). – 1. Trarre, far nascere dal nulla, riferito spec. a Dio: Iddio creò il cielo e la terra; [...] siamo stati creati a immagine e somiglianza della divinità; Ell’è [la volontà di Dio] quel mare al qual tutto si move Ciò ch’ella cria o che natura face (Dante). 2. estens. a. Riferito all’uomo, produrre, costruire, fondare, comporre, o inventare, ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] partito che ho preso (Guicciardini). b. In senso specifico, sentimento di profondo dolore e rammarico per un’offesa recata alla divinità, o per atti proprî giudicati e sentiti come tali a causa delle conseguenze che ne derivano a singole persone o a ... Leggi Tutto

bestemmiare

Vocabolario on line

bestemmiare v. tr. e intr. [lat. tardo blasphēmare (dal gr. βλασϕημέω), lat. volg. blastemare, per incrocio con bestia; v. anche blasfemo e biasimare] (io bestémmio, ecc.; come intr., aus. avere). – [...] 1. Oltraggiare con bestemmie, offendere la divinità o le cose sacre con parole di odio e di spregio spesso triviali: b. Iddio, la Madonna, i santi. Con uso intr., dire bestemmie, proferire una bestemmia: non l’ho mai sentito b.; anche a denotare l’ ... Leggi Tutto

dendroforìa

Vocabolario on line

dendroforia dendroforìa s. f. [dal gr. δενδροϕορία (v. dendroforo)]. – Nome dato, nell’antichità classica, a cerimonie in onore di alcune divinità (Dioniso, Demetra, Cibele), durante le quali venivano [...] recati processionalmente rami d’albero ... Leggi Tutto

bètilo¹

Vocabolario on line

betilo1 bètilo1 s. m. [dal lat. baetŭlus, gr. βαίτυλος, forse dall’ebr. bēt’ēl «casa del dio»]. – Nome dato ad alcune pietre considerate dai Semiti come sacre, perché si ritenevano abitate da divinità [...] (come quelle situate presso un bosco o una fonte), o perché si credevano cadute dal cielo e dotate di potere magico ... Leggi Tutto

tallòforo

Vocabolario on line

talloforo tallòforo s. m. [dal gr. ϑαλλοϕόρος, comp. di ϑαλλός «germoglio, ramoscello» e -ϕόρος «-foro»]. – Nell’antica Grecia, chi in occasione di feste o cerimonie religiose, pubbliche o private, portava [...] fronde (di ulivo, di alloro, ecc.) in onore della divinità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Enciclopedia
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinita
FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali