• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Religioni [235]
Zoologia [23]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [16]
Medicina [15]
Letteratura [11]
Storia [10]
Industria [10]
Fisica [8]

rèidi

Vocabolario on line

reidi rèidi s. m. pl. [lat. scient. Rheidae, der. del nome del genere Rhea, e questo dal nome lat., Rhea, di un’antica divinità greca assimilata, in epoca romana, alla dea Cibele]. – Famiglia di uccelli [...] dell’ordine struzioniformi cui appartengono i nandù ... Leggi Tutto

planetàrio¹

Vocabolario on line

planetario1 planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale [...] alcuni pianeti, e, per antonomasia, il sistema solare; nebulose p. (v. nebulosa). Dèi p., nella storia delle religioni, divinità messe in particolare rapporto o addirittura identificate con singoli pianeti o corpi celesti concepiti come tali (per es ... Leggi Tutto

fluviale

Vocabolario on line

fluviale agg. [dal lat. fluvialis, der. di fluvius «fiume»]. – 1. a. Di fiume, dei fiumi, che riguarda i fiumi: bacino f.; le acque f.; navigazione f.; opere f., eseguite per regolare il regime delle [...] o lungo corsi d’acqua: pesci, uccelli f.; fauna fluviale. Con riferimento a questo e al prec. sign., le antiche divinità fluviali. 2. fig., letter. Copioso e fluente, come l’acqua di un fiume: oratoria f.; Bacchelli, scrittore f. (Cardarelli). TAV ... Leggi Tutto

partènio¹

Vocabolario on line

partenio1 partènio1 s. m. [dal gr. παρϑένειον, neutro (sottint. μέλος «poesia lirica»), der. di παρϑένειος «verginale, di fanciulla»]. – Una delle forme dell’antica lirica corale greca, consistente in [...] un carme, di origine eolica o dorica, cantato da un coro di fanciulle in onore di una divinità femminile: i celebri p. di Alcmane. ... Leggi Tutto

scirofòrie

Vocabolario on line

sciroforie scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine [...] e sulle divinità in onore delle quali venivano celebrate non si hanno notizie sicure; erano caratterizzate da una processione che dall’Acropoli muoveva verso Sciron, fra Atene ed Eleusi, nella quale processione le sacerdotesse di Atena e i sacerdoti ... Leggi Tutto

teoantropologia

Neologismi (2008)

teoantropologia s. f. Concezione teologica che sottolinea la possibilità della persona umana di assimilarsi a Dio. ◆ «L’uomo vale quanto Dio. Perché, come dice Dante, può indiarsi: essere come Lui». [...] È la «teoantropologia», termine da lui [don Luigi Verzé] coniato per indicare la coabitazione con la divinità. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1° agosto 2004, p. 12, Interno) • «La ricerca è per me un obbligo: una ricerca a tutto campo, non solo ... Leggi Tutto

berecìnzio

Vocabolario on line

berecinzio berecìnzio (o berecìntio) agg. [dal lat. Berecyntius], letter. – Dei Berecinti, antico popolo della Frigia, quindi frigio: il flauto frigio e il crotalo berecintio (D’Annunzio). Berecinzia [...] fu appellativo della dea Cibele, divinità frigia che aveva particolare culto tra i Berecinti. ... Leggi Tutto

teofobo

Neologismi (2008)

teofobo s. m. Chi è profondamento avverso alla divinità. ◆ La follia di scrivere un articolo su Dio, tentando l’impresa che millenni, trattati, vite intere e dottrine secolari non sono riusciti ad affrontare. [...] Ma siamo invasi da teofobi che scrivono necrologi su Dio e organizzano festosi cortei per celebrare la sua inesistenza. (Marcello Veneziani, Libero, 14 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina). Composto mediante ... Leggi Tutto

discòrdia

Vocabolario on line

discordia discòrdia s. f. [dal lat. discordia, der. di discors -ordis «discorde»]. – 1. Mancanza di concordia, disunione degli animi e delle volontà: d. fra i cittadini, fra parenti; in quella casa regna [...] tra le dee, poi conclusa dal giudizio di Paride. La dea della d., o, come personificazione, la Discordia, divinità mitologica romana (corrispondente alla dea greca Eris), rappresentata con capelli a forma di serpenti stretti da bende insanguinate. 2 ... Leggi Tutto

ab Iove principium

Vocabolario on line

ab Iove principium ‹ab iòve prinčìpium› (lat. «da Giove il principio»). – Emistichio di Virgilio (Bucoliche III, 60) con cui, riecheggiando un verso di Arato, il pastore Dameta inizia il suo canto. Usato [...] ancor oggi come citazione dotta nel riportare ogni umano evento alla divinità come sua causa, o anche per indicare il criterio di chi, in un’esposizione o narrazione, comincia dal personaggio più importante o dalla cosa principale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Enciclopedia
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinita
FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali