• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Religioni [235]
Zoologia [23]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [16]
Medicina [15]
Letteratura [11]
Storia [10]
Industria [10]
Fisica [8]

simulacro

Vocabolario on line

simulacro (raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. [...] d’oro, di marmo; Al tuo santo simolacro Cui gran folla urta di gente Già mi prostro umilemente (Parini, nell’ode La Impostura); quella a cui di sacro Mirto te veggo cingere Devota il simolacro (Foscolo), ... Leggi Tutto

psicopòmpo

Vocabolario on line

psicopompo psicopòmpo agg. e s. m. [dal gr. ψυχοπομπός, comp. di ψυχή «anima» e πομπός «conduttore»]. – Nella religione greca, epiteto di divinità, soprattutto di Ermete (anche di Caronte e di Apollo), [...] designante la loro funzione di guida delle anime dei trapassati verso il regno dei morti (v. anche psicagogo) ... Leggi Tutto

materialiżżare

Vocabolario on line

materializzare materialiżżare v. tr. [dal fr. matérialiser, der. di matériel «materiale»]. – 1. a. Rendere materiale, concreto, sensibile, conferire cioè (a un ente spirituale o ideale) natura e qualità [...] è un’operazione matematica dell’intelletto, e materializza e geometrizza anche le nozioni più astratte (Leopardi); l’idea di m. la divinità e di figurarsi l’Ente supremo in carne ed ossa ... è radicata in ogni classe di devoti (Fucini). b. Nell’intr ... Leggi Tutto

tridènte

Vocabolario on line

tridente tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come [...] attrezzo agricolo e da pesca. Nell’iconografia classica, era un attributo di alcune divinità, spec. di Posidone o Nettuno. 2. In patologia, mano a t., deformazione caratteristica della acondroplasia: le dita sono pressappoco della stessa lunghezza ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nòrna

Vocabolario on line

norna nòrna (e più spesso Nòrna) s. f. [voce nordica, di incerta origine: cfr. norv. e sved. Nornir]. – Nome (usato per lo più al plur., Norne) dato nella mitologia scandinava a tre divinità femminili [...] cui è affidato il destino degli uomini che esse hanno il compito di filare, così come le Parche della mitologia classica e altre figure della tradizione popolare di varî paesi, in età sia antiche sia più ... Leggi Tutto

cotilisco

Vocabolario on line

cotilisco s. m. [dal gr. κοτυλίσκος, dim. di κοτύλη «ciotola, coppa»] (pl. -chi). – In archeologia, vasetto, ciotoletta; in partic. viene dato questo nome ai vasetti destinati a contenere prodotti del [...] suolo e offerte varie alle divinità, ch’erano disposti a corona intorno al cerno, vaso di terra di maggiori dimensioni usato nell’antichità greca nelle cerimonie religiose, spec. del culto eleusino. ... Leggi Tutto

scintoismo

Vocabolario on line

scintoismo (o shintoismo) s. m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che è invece [...] in tutte le sue manifestazioni, e in quanto tale apprezzata come dono della divinità, e sulla credenza che tutti i fenomeni naturali siano espressione di forze divine (kami); a tale concezione è associato il culto degli antenati che rafforza il ... Leggi Tutto

scintoìstico

Vocabolario on line

scintoistico scintoìstico (o shintoìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo allo scintoismo, agli scintoisti: le divinità sc.; i templi scintoistici. ... Leggi Tutto

precativo

Vocabolario on line

precativo agg. e s. m. [dal lat. precativus, der. di precari «pregare»]. – In sanscrito, (modo) p., speciale forma di ottativo, sorta in parte dall’ottativo dell’aoristo in uso solo nel periodo vedico; [...] il nome deriva dal fatto che esso era usato spec. nell’invocazione di una divinità per ottenerne il favore. ... Leggi Tutto

dèma

Vocabolario on line

dema dèma s. m. pl. – Nome con cui una tribù della Nuova Guinea (i Marind-Anim di religione animistica) indica gli esseri mitologici che al tempo delle origini istituirono le norme fondamentali dell’esistenza [...] (morendo poi, generalmente, di morte violenta), ed esteso, nella storia delle religioni, a indicare convenzionalmente figure analoghe, che si differenziano dalle altre divinità perché prive dell’attributo dell’immortalità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 47
Enciclopedia
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinita
FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali