• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Religioni [235]
Zoologia [23]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [16]
Medicina [15]
Letteratura [11]
Storia [10]
Industria [10]
Fisica [8]

indigitaménti

Vocabolario on line

indigitamenti indigitaménti s. m. pl. [dal lat. indigitamenta -orum, der. di indigitare «invocare (gli dei)», forse in rapporto etimologico con la voce prec.]. – Formule sacre degli antichi Romani, con [...] le quali s’invocavano con un epiteto apposito le varie divinità che presiedevano ai singoli atti della vita privata. ... Leggi Tutto

scèttro

Vocabolario on line

scettro scèttro s. m. [dal lat. sceptrum, gr. σκῆπτρον, propr. «bastone», der. di σκήπτομαι «appoggiarsi»]. – Bastone di legno pregiato o di altro materiale prezioso, riccamente ornato, simbolo di autorità [...] . del potere regio (ma anticamente, nel mondo greco e romano, anche attributo di alcune divinità, e, nei poemi omerici, di sacerdoti, araldi, messaggeri divini o umani): lo sc. regale, imperiale; lo sc. di Carlomagno. Per estens., potere monarchico ... Leggi Tutto

portùnidi

Vocabolario on line

portunidi portùnidi s. m. pl. [lat. scient. Portunidae, dal nome del genere Portunus, che è dal nome lat. di Portuno, antica divinità romana]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende [...] molti generi di granchi nuotatori, comuni anche lungo le coste italiane: sono caratterizzati dagli arti toracici del quinto paio che presentano gli ultimi segmenti appiattiti, slargati, foggiati a remo, ... Leggi Tutto

raccogliménto

Vocabolario on line

raccoglimento raccogliménto s. m. [der. di raccogliere]. – 1. non com. L’azione del raccogliere, nei suoi varî sign. 2. Il raccogliersi, lo stare raccolto, concentrandosi intensamente nella riflessione [...] sportiva, riunione, dibattito congressuale, e sim.) per ricordare e onorare una persona scomparsa. In partic., esercizio ascetico di meditazione interiore, volto al congiungimento dell’animo, liberato da ogni distrazione, con la divinità. ... Leggi Tutto

marino¹

Vocabolario on line

marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., [...] alcune otarie, dei focidi del genere mirunga); cavalluccio m., l’ippocampo; agglomerante m., legante idraulico a base di pozzolana; divinità marine, mostri m.; color m., azzurrino, ceruleo; acqua m., v. acquamarina. b. Che è, sorge, si affaccia sul ... Leggi Tutto

lampadedromìa

Vocabolario on line

lampadedromia lampadedromìa (o lampadodromìa) s. f. [dal gr. λαμπαδηδρομία e λαμπαδοδρομία, comp. di λαμπάς -άδος «fiaccola» e δρόμος «corsa»]. – Gara di corsa a squadre (talvolta anche individuale), [...] con fiaccole, che si svolgeva in numerose città dell’antica Grecia in onore di divinità o eroi. ... Leggi Tutto

decano¹

Vocabolario on line

decano1 decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di [...] , d. della facoltà, il professore più anziano tra quelli della facoltà. 3. In astrologia, ciascuna delle 36 zone di 10° in cui veniva suddivisa la fascia zodiacale del cielo; anche, ognuna delle divinità o intelligenze preposte alle singole zone. ... Leggi Tutto

Morfèo

Vocabolario on line

Morfeo Morfèo (gr. Μορϕεύς, lat. Morphĕus). – Nome della divinità dei sogni, nella mitologia classica, usato, in frasi fig. scherz., come sinon. di sonno: essere in braccio a M., dormire; finire, andare, [...] in braccio a M. o nelle braccia di M., andare a dormire, addormentarsi ... Leggi Tutto

piòvere

Vocabolario on line

piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., [...] e sim.: piovevano gocce sempre più rade; piovono certi goccioloni!; o quando il verbo sia usato con valore causativo, indicando una divinità (o altro soggetto) che faccia piovere: oggi Giove (o il cielo) non ha smesso un istante di piovere. b. estens ... Leggi Tutto

nigrìtico

Vocabolario on line

nigritico nigrìtico agg. [der. del lat. niger «nero»] (pl. m. -ci). – Dei neri, dei nigrizî: tipo n.; caratteri fisici nigritici. In partic., cultura n., quella propria di forme sociali e di modi di [...] nera, anteriori cioè ai contatti con le culture europee e costituenti l’elemento autoctono delle popolazioni acculturate attuali, caratterizzata da un’economia fondata sull’agricoltura, e da credenze in divinità ctonie unite al culto degli antenati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 47
Enciclopedia
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinita
FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali