• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Religioni [235]
Zoologia [23]
Arti visive [20]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [15]
Letteratura [11]
Storia [10]
Industria [10]
Fisica [8]

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] interplanetario, v. interstellare; un’astronave che può effettuare in 60 ore il v. dalla Terra alla Luna. c. Riferito a divinità o esseri soprannaturali immaginati come dotati di ali o comunque capaci di volare: un v. di angeli, di dèmoni, di spiriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

volontà

Vocabolario on line

volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] a esso, ora dotata di capacità e possibilità oltre i limiti dell’intelletto. Con riferimento alla divinità, a esseri divini e soprannaturali: il rapporto tra v. divina e v. umana; E ’n la sua [di Dio] volontate è nostra [di noi beati] pace ... Leggi Tutto

mònaca

Vocabolario on line

monaca mònaca (ant. o dial. mònica) s. f. [dal lat. tardo monăcha, gr. μοναχή; v. monaco]. – 1. Donna che si consacra a Dio con solenne professione di seguire una regola (che in Occidente è di solito [...] bambina a scuola dalle monache. 2. Per analogia, denominazione che, in alcuni testi antichi, viene attribuita a donne consacrate a divinità pagane e alle vestali. 3. In zoologia, con allusione all’aspetto e al colore del piumaggio o del mantello: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

solare¹

Vocabolario on line

solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] , l’aggettivo fa riferimento o al culto del Sole venerato come un dio (culti s.), o alla visione e rappresentazione della divinità con caratteri e attributi proprî del Sole, o ancora a correnti storico-religiose che tendono a interpretare i miti in ... Leggi Tutto

monachéṡimo

Vocabolario on line

monachesimo monachéṡimo (non com. monachismo) s. m. [der. di monaco]. – Complesso fenomeno religioso, caratteristico di quasi tutte le maggiori religioni, consistente nell’abbandono della vita sociale [...] possesso di beni materiali, intendono realizzare nel modo più completo il proprio credo spirituale e l’accostamento alla divinità; il distacco dal mondo può avvenire come isolamento completo (anacoretismo), caratteristico delle forme più antiche di ... Leggi Tutto

umanità

Vocabolario on line

umanita umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata [...] e bella Anima che di nostra umanitade Vestita vai, non come l’altre carca (Petrarca). L’essere uomo, condizione umana, soprattutto con riferimento ai caratteri, alle qualità, ai vantaggi e ai limiti inerenti ... Leggi Tutto

umaniżżare

Vocabolario on line

umanizzare umaniżżare v. tr. [der. di umano, attraverso il fr. humaniser]. – 1. a. Rendere più umano e civile, più conforme a quella che si ritiene debba essere la natura umana: tentare di u. una feroce [...] ). 2. U. il latte, modificare la composizione chimica del latte vaccino per renderlo più simile al latte di donna. ◆ Part. pass. umaniżżato, anche come agg.: divinità umanizzata; latte umanizzato, lo stesso che latte maternizzato (v. maternizzare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

umano

Vocabolario on line

umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] . 4. Come s. m. con valore neutro, ciò che è umano, che è proprio dell’uomo o che appartiene agli uomini: Io, che al divino da l’umano, A l’etterno dal tempo era venuto (Dante); difficoltà che superano l’umano; urli atroci, che non hanno più nulla di ... Leggi Tutto

incèsto²

Vocabolario on line

incesto2 incèsto2 s. m. [dal lat. incestum -i o incestus -us, formato come la voce prec.]. – Rapporto sessuale tra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate tra loro da quei vincoli di [...] rapporto sessuale che costituisse un sacrilegio e una profanazione, soprattutto perché uno almeno dei due soggetti fosse persona votata alla divinità: Commettesi ancora questo vizio tra uomo non sacro e femina sacra o tra uomo sacro e femina sacra o ... Leggi Tutto

monarchìa

Vocabolario on line

monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] le grandi m. del medioevo; una m. potente, debole; Dante sognava una m. universale. 3. fig. M. di Dio, m. divina, espressioni che possono trovarsi riferite all’unicità di Dio nelle concezioni monoteistiche, alla prevalenza del Padre nella Trinità in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 47
Enciclopedia
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinita
FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali