tritonia
tritònia s. f. [lat. scient. Tritonia, der. del nome gr., Τρίτων, della mitica divinità marina Tritone]. – 1. Genere di piante iridacee del Sud Africa, con una cinquantina di specie a bulbo [...] tunicato, foglie lineari, fiori gialli, aranciati o rossi, spesso coltivate nei giardini. 2. Genere di molluschi che dà il nome alla famiglia tritonidi ...
Leggi Tutto
contemplativo
agg. e s. m. [dal lat. contemplativus]. – 1. agg. Dedito alla contemplazione, cioè alla meditazione delle cose divine, e per ciò stesso, in genere, alieno dall’azione e dalla vita pratica [...] ., pensieri c., in atteggiamento c., di contemplazione; vita c., quella dedita tutta alla contemplazione intellettuale o mistica della Divinità; ordini di vita c., ordini religiosi nei quali prevale il momento contemplativo. 2. s. m. (f. -a) Chi ...
Leggi Tutto
giano
s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono [...] l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago, quando presentano i due visi rivolti in senso opposto, uno anteriore l’altro posteriore ...
Leggi Tutto
palilie
palìlie (o parìlie) s. f. pl. [dal lat. Palilia s. neutro pl. (der. del nome della dea Pale), e, per un fenomeno di dissimilazione, Parilia]. – Feste dell’antica Roma che si celebravano il 21 [...] aprile in onore di Pale (lat. Pales), divinità, considerata per lo più femminile, talvolta maschile, della pastorizia. ...
Leggi Tutto
gianuino
gianüino s. m. [dal nome di Giano, antica divinità romana]. – Moneta d’argento coniata dalla repubblica di Genova nel 1668-69 perché avesse corso nel Levante, con i tipi dello stemma della città [...] e della testa di Giano bifronte, e con la leggenda in caratteri arabi ...
Leggi Tutto
vocativo
agg. e s. m. [dal lat. vocativus, der. di vocare «chiamare», nell’espressione casus vocativus, traduz. del gr. κλητικὴ πτῶσις «caso usato nel chiamare»]. – In grammatica e in linguistica, caso [...] di altre lingue indoeuropee, o comunque flessive, antiche e moderne, che esprime il chiamare, il richiamare o l’invocare, persone, divinità e altri esseri animati, o anche cose (non è propriam. un caso, in quanto manca generalmente di un morfema e di ...
Leggi Tutto
orgia
òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste [...] iniziatiche o agricole, celebrazioni misteriche in onore di divinità come Demetra, Dioniso, Bacco, Orfeo, ecc.), consistente in una manifestazione di carattere tumultuoso, i cui partecipanti, sottraendosi temporaneamente alle norme che regolano il ...
Leggi Tutto
neocoro
neòcoro s. m. [dal gr. νεωκόρος, comp. di νεώς «tempio» e κορέω «spazzare, pulire»]. – Nell’antica Grecia, persona incaricata originariamente della pulizia e della custodia del tempio, e in seguito [...] carica annuale, con compiti molto più ampî. La dignità di neocoro fu spesso attribuita, come attestazione onorifica, a intere città in quanto particolarmente dedite al culto di una determinata divinità, o, in epoca romana, al culto imperiale. ...
Leggi Tutto
contorniato
agg. e s. m. [der. di contorno]. – Denominazione data in storia dell’arte a bronzi in forma di monete, fabbricati in Italia fra il 4° e il 5° sec. d. C., che presentano sul diritto raffigurazioni [...] di divinità, imperatori o illustri personaggi, e sul rovescio scene mitiche o circensi; differiscono dalle monete soprattutto per un solco o contorno circolare scavato sulle due facce presso il bordo un poco rialzato. ...
Leggi Tutto
olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», [...] praticata nell’antichità, spec. nella religione greca e in quella ebraica, in cui la vittima veniva interamente bruciata: offrire un o. alla divinità, e offrire un agnello in o.; celebrare un o.; il nume l’o. accolse, Ma non il voto (V. Monti); i ...
Leggi Tutto
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...