ottimo
òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si [...] nelle formule (che riproducono da vicino le equivalenti latine) Giove O. Massimo, Dio O. Massimo, con le quali si riconosce alla divinità la pienezza dei suoi attributi. 2. Come s. m., ciò che è o si considera ottimo, soprattutto nei sign. in cui ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto. ...
Leggi Tutto
primizia
primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] di scarto. b. In antropologia culturale e nella storia delle religioni, offerta (o anche sacrificio) delle p., omaggio alla divinità o agli spiriti della natura o agli antenati di una qualche primizia, quale atto di ringraziamento per il successo ...
Leggi Tutto
isiaco
iṡìaco agg. [dal lat. Isiăcus, gr. ᾿Ισιακός] (pl. m. -ci). – Di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto: culto, rito isiaco. ...
Leggi Tutto
maledire
(ant. o tosc. maladire) v. tr. [lat. maledicĕre, comp. dell’avv. male e dicĕre «dire», propr. «dir male»] (coniug. come dire, tranne l’imperat. maledici; nell’imperf. indic. l’uso pop. ha anche [...] . rem. maledìi, maledisti, ecc.). – 1. a. Invocare su qualcuno il castigo e la condanna, anche eterna, da parte della divinità (il contrario quindi di benedire): nell’esasperazione del dolore, maledisse il nemico che gli aveva ucciso il figlio; di ...
Leggi Tutto
maledizione
maledizióne (ant. maladizióne) s. f. [dal lat. maledictio -onis, der. di maledicĕre «dir male»; propr. «maldicenza»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si maledice, con cui cioè s’invoca [...] proferire, lanciare, scagliare maledizioni; avere la m. addosso. 2. a. L’effetto della maledizione, soprattutto di quella divina: tutto va a rovescio: è una vera m.!; quindi, in genere, sciagura, condizione disgraziata, sfortuna: essere perseguitato ...
Leggi Tutto
primiziale
agg. [der. di primizia], non com. – Di primizie, costituito di primizie; quasi esclusivam., in antropologia culturale, nelle espressioni rito p. e sacrificio p., il rito e il sacrificio consistenti [...] nell’offerta delle primizie alle divinità o agli antenati. ...
Leggi Tutto
espiare
espïare v. tr. [dal lat. expiare, der. di pius «pio»] (io espìo, ecc.). – 1. Scontare, riparare una colpa, facendone ammenda o accettando con rassegnazione la relativa punizione. e. una colpa, [...] i proprî peccati, gli errori di gioventù; e. la pena, scontarla. 2. Con riferimento alle religioni pagane, placare la divinità offesa dalla colpa con riti, cerimonie, sacrifici. ...
Leggi Tutto
espiazione
espiazióne s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare «espiare»]. – 1. L’atto, il fatto di espiare, e il mezzo o modo con cui si espia: e. di una colpa, di un delitto, dei proprî peccati; [...] propr., e. di una pena, lo scontarla, il soffrirla. 2. a. Nel mondo pagano, propiziazione, con cerimonie o sacrifici, della divinità offesa. b. Nel dogma cristiano, l’atto compiuto dal Redentore con la sua morte, e che si rinnova nella messa, detta ...
Leggi Tutto
vittima
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre [...] la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco toro Al supremo Tonante offro per vittima (Caro); per l’usanza di trarre auspici dai visceri degli animali sacrificati, v. extispicio. Nell’uso ant., ...
Leggi Tutto
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...