priapesco
priapésco agg. (pl. m. -chi), letter. – Relativo al dio Priapo, in quanto simbolo dell’istinto sessuale, e, per estens., al membro virile: la divinità onnipotente priapesca (Foscolo); il gobbo [...] p. (Bacchelli), dotato di un membro molto sviluppato ...
Leggi Tutto
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. [...] a Lampsaco nell’Ellesponto, ma anche in Italia, dove le sue immagini, con accentuato carattere fallico, venivano poste nei giardini e negli orti a protezione dagli uccelli e dai ladri, oltre che a difesa ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] grammaticale di un testo). In usi elevati, qualità caratteristica, attributo specifico: l’immortalità è una q. della divinità. b. Nota di qualifica, e nell’uso com. anche assol. qualifica, denominazione ancora usuale, ma sostituita ufficialmente ...
Leggi Tutto
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] sulla popolazione agreste dell’Italia, che da lui prese il nome di Saturnia. È una divinità ambivalente, protettrice dell’agricoltura e del civile benessere, ma anche negativa e funesta. 2. Nome dato sin dall’antichità al pianeta più lontano dalla ...
Leggi Tutto
elioteismo
s. m. [comp. di elio- e teismo1]. – Forma primitiva di religione naturalistica, per cui si riconosce e si venera il Sole quale unica divinità. ...
Leggi Tutto
esorcizzare
eṡorciżżare v. tr. [dal lat. tardo exorcizare, gr. ἐξορκίζω «scongiurare» (in origine la divinità, poi il diavolo), der. di ὅρκος «giuramento»]. – Fare esorcismi; si può riferire sia allo [...] spirito del male che si vuole scongiurare (e. il demonio), sia alla persona, o anche al luogo, all’oggetto, che si vuol liberare dall’ossessione (e. gli indemoniati, e. una casa). Con uso estens. e fig., ...
Leggi Tutto
feronia
ferònia s. f. [lat. scient. Feronia, dal nome di Feronia, antica divinità italica]. – Genere di piante rutacee, del gruppo degli agrumi, con la sola specie Feronia limonia, grande albero dei [...] luoghi aridi dell’India, variamente utilizzato: il legno, molto duro, serve per mobili e costruzioni, la gomma che cola dalla scorza si usa come la gomma arabica, le foglie e i fiori, che odorano di anice, ...
Leggi Tutto
tensa
tènsa s. f. [dal lat. tensa]. – Nell’antica Roma, carro a due ruote, con cassone cubico, costruito con materiali pregiati e con eleganti decorazioni; tirato da cavalli e talvolta da elefanti, era [...] usato per trasportare solennemente gli attributi delle divinità (le cui immagini erano invece portate a spalla), o le raffigurazioni degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale divinizzati o particolarmente onorati. ...
Leggi Tutto
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende [...] funzioni affidategli dalla legge. 2. a. Che ha la capacità, il compito e la funzione di difendere, proteggere, salvaguardare: le divinità t. di Roma; il nume t. della famiglia; il proprio genio tutelare. b. fig. In selvicoltura, alberi o piante t ...
Leggi Tutto
primigenio
primigènio agg. [dal lat. primigenius «originario», comp. di primus «primo» e tema di gignĕre «generare»]. – Che appartiene alle origini del mondo e degli esseri viventi, che risale ai tempi [...] più remoti: l’umanità p., l’uomo p., gli animali p.; le divinità p.; scaldandoci due dita di caffè sul fornello di cucina, non abbiamo più coscienza di aver a che fare col fuoco p., col fulmine e la tempesta (E. Cecchi). Con senso più ampio, di ciò ...
Leggi Tutto
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...