Lete
Lète (letter. ant. Letè) s. m. [gr. Λήϑη (da λήϑη «oblio»), lat. Lethe]. – 1. Nella mitologia greca, fonte o fiume della dimenticanza, a cui dovevano abbeverarsi le anime dell’oltretomba destinate [...] a nuovi corpi. Anche divinità femminile, divenuta figura allegorica, spesso ricordata dai poeti antichi come sorella della Morte e del Sonno e figlia della Discordia. Nel Purgatorio dantesco, fiume le cui acque danno alle anime l’oblio dei peccati ...
Leggi Tutto
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico [...] intonato un p. all’operato del presidente. 2. Raro e poet. col valore originario come appellativo di Apollo: Lì si cantò non Bacco, non Peana, Ma tre persone in divina natura (Dante). 3. Misura della metrica greca, meglio nota col nome di peone (v.). ...
Leggi Tutto
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente [...] (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra e moglie di Ade, come regina del mondo infero ...
Leggi Tutto
lettisternio
lettistèrnio s. m. [dal lat. lectisternium, comp. di lectus «letto2» e tema di sternĕre «stendere a terra»]. – Nell’antica Roma, convito sacro in cui si offrivano vivande alle immagini delle [...] divinità adagiate su un letto col braccio sinistro appoggiato su un cuscino. ...
Leggi Tutto
feria
fèria s. f. [dal lat. tardo feria (class. feriae)]. – 1. a. Ciascun giorno dell’anno dedicato nel mondo romano al culto pubblico e privato; i giorni di ferie pubbliche erano nefasti: era cioè nefas [...] il sabato (che ha conservato il nome d’origine ebraica) e la domenica, distinguendoli con un numero progressivo, dal lunedì (f. seconda) al venerdì compreso (f. sesta), allo scopo di evitare di designare tali giorni con il nome di divinità pagane. ...
Leggi Tutto
taurobolio
taurobòlio s. m. [dal lat. tardo taurobolium, gr. ταυροβόλιον, comp. di ταῦρος «toro» e tema di βάλλω «colpire»]. – Nel mondo greco-romano e orientale, il sacrificio di un toro, proprio del [...] dell’Asia Minore e dal 2° sec. d. C. diffuso anche in Occidente, spec. nelle Gallie, caratterizzava il culto di varie divinità, e principalmente il culto di Zeus, ma esclusivo del culto di Cibele era il battesimo del sangue: durante il sacrificio, il ...
Leggi Tutto
tenia1
tènia1 s. f. [dal lat. taenia, gr. ταινία «benda, nastro», der. di τείνω «distendere»]. – 1. La benda con cui, nell’antichità classica, si cingeva il capo del sacerdote, del supplice, del vincitore [...] negli agoni, ecc., e che indicava che colui che la portava era sotto la protezione della divinità. 2. In architettura, sottile modanatura piana orizzontale che sporge leggermente tra due superfici ugualmente piane di un muro, separandole (è detta ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] di natura economica, ecc. b. Negli eserciti antichi, asta adorna di un drappo o di altro segno distintivo raffigurante una divinità protettrice o un animale sacro (per es., a Roma, dal periodo della repubblica, l’aquila delle legioni di fanteria ...
Leggi Tutto
tauromorfo
tauromòrfo agg. [dal gr. ταυρόμορϕος, comp. di ταῦρος «toro» e -μορϕος «-morfo»], letter. – Che ha forma, aspetto di toro: divinità tauromorfa. Cfr. tauriforme. ...
Leggi Tutto
visnuismo
visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù [...] e misericordioso, cui il fedele deve rivolgersi con amorosa devozione, e al quale si collega tutto un complesso di figure divine concepite quali suoi avatar o «incarnazioni»; tra i varî modi di intendere le successioni di avatar, diverse per numero e ...
Leggi Tutto
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...