quod Deus avertat
(lat. «e ciò la divinità allontani»). – Formula di scongiuro, non infrequente in contesti italiani, della lingua parlata o scritta, usata come inciso e con valore affine all’ital. Dio [...] ce ne scampi ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] distribuisce ciecamente felicità, benessere, ricchezza, oppure infelicità e sventura: la dea Fortuna; il tempio della Fortuna. Concepita e rappresentata variamente nella letteratura e nell’arte (Dante, ...
Leggi Tutto
lernee
lernèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λερναῖα]. – Antiche feste greche che si svolgevano a Lerna, città dell’Argolide, famosa per una palude che si trovava nei suoi pressi, abitata dall’idra leggendaria [...] («l’idra di Lerna») contro cui avrebbe lottato Ercole; erano feste a fondo misterico, e oltre alla divinità principale, Demetra, vi era onorato anche Dioniso. ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto [...] ostia solenne (Caro). b. Con sign. più generico, vittima, in senso proprio e fig.: Si fan guerra i mortali, e alla divina Libertà danno impuri ostie di sangue (Foscolo); cruenta al suolo Gittando Alberto l’itala corona Ostia sé diede a l’ira alta de ...
Leggi Tutto
melio
mèlio (o mèlico) agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. Μήλιος, lat. Melius]. – Che appartiene o si riferisce a Mèlo, isola dell’arcipelago delle Cicladi. In partic., in archeologia, rilievi m., serie di [...] piccoli rilievi in terracotta di cui si conoscono più di cento esemplari, prodotti in serie per mezzo di stampi e databili dal 480 al 440-430 a. C.: vi sono rappresentati esseri demoniaci, divinità, soggetti mitologici. Come sost., abitante di Melo. ...
Leggi Tutto
smadonnare
v. intr. [der. di madonna: cfr. la frase volg. tirar giù madonne (v. madonna, n. 2 d)] (io smadònno, ecc.; aus. avere), volg. – Bestemmiare, pronunciare imprecazioni rivolte contro la Madonna [...] (ma anche, in genere, contro la divinità e i santi). ...
Leggi Tutto
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al [...] rovescio Giove fulminatore su quadriga guidata dalla Vittoria; la moneta, un didramma di circa 6,80 grammi, risale al 3° sec. a. C. Sono stati così denominati talvolta anche i denari romani con varie divinità su quadriga. ...
Leggi Tutto
esistere
eṡìstere v. intr. [dal lat. exsistĕre, comp. di ex- e sistĕre «stare, fermarsi»] (aus. essere). – 1. Essere in atto, essere in realtà: Iddio di fatto necessariamente esiste (D. Bartoli); le [...] divinità pagane non sono mai esistite; per me, soltanto il presente esiste; è così disperato, che per lui non esiste più nulla; è stato sempre così, da quando il mondo esiste. 2. Con sign. più generico, sull’esempio del fr. exister: a. Vivere, essere ...
Leggi Tutto
irridere
irrìdere v. tr. [dal lat. irridēre, comp. di in-1 e ridēre «ridere»] (pass. rem. irriṡi, irridésti, ecc.; part. pass. irriṡo). – 1. tr. Fare oggetto di riso, deridere, schernire: Pace, che il [...] mondo irride, Ma che rapir non può (Manzoni); i. la divinità, i misteri della religione, ostentando scetticismo e disprezzo. Anche, farsi beffe di qualche cosa, riferito soprattutto a chi trasgredisce una disposizione o agisce in modo contrario ad ...
Leggi Tutto
offrire
v. tr. [lat. *offerīre per il class. offerre, comp. di ob- e ferre «portare»] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). – 1. Presentare o proporre a [...] offre cento euro: c’è nessuno che offre di più? 2. Con sign. più particolari: a. Dedicare, consacrare (a Dio, alla divinità): o. sacrifici, vittime agli dèi; Abele offriva a Dio gli agnelli più grassi del suo gregge; e in senso più spirituale: o ...
Leggi Tutto
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...