fato
s. m. [dal lat. fatum, der. di fari «dire, parlare»] (pl. -i, ant. le fata). – Originariamente, presso i Latini, la parola della divinità, e quindi il destino irrevocabile (che comprende anche la [...] morte) fissato fin dal principio e a cui nessuno si può sottrarre; al plur., oltre a indicare i detti del veggente che profetava il futuro, fu nome collettivo delle personificazioni del destino. Nel mondo ...
Leggi Tutto
iporchema
iporchèma (alla greca ipòrchema) s. m. [dal gr. ὑπόρχημα] (pl. -i). – Nella letteratura greca antica, forma della poesia melica consistente in un canto corale in metri cretici, accompagnato [...] dalla musica della cetra e del flauto e dalla danza; di origine cretese, in principio connesso con il culto di Apollo, fu poi usato per celebrare divinità o uomini insigni: gli i. di Simonide, di Bacchilide. ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] . In partic.: a. Nella storia e nella tradizione di varie religioni che si riconoscono un’origine divina, il fatto e l’atto per cui la divinità, direttamente o indirettamente (r. diretta o indiretta), rivela sé stessa, la propria esistenza e natura ...
Leggi Tutto
clipeo
clìpeo s. m. [dal lat. clipeus]. – 1. a. Scudo metallico, rotondo, usato dai soldati romani fino alla fine del 5° sec. a. C. b. In archeologia, il disco di metallo o di marmo contenente immagini [...] di divinità o di eroi (v. clipeato). 2. In zoologia, parte anteriore del tegumento del capo degli insetti, che forma una specie di scudo su cui si inserisce il labbro superiore. ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali [...] che abitano ambienti e territorî determinati, comunem. indicato in rapporto alle caratteristiche dell’ambiente stesso: f. marina, lacustre, terrestre, tropicale, glaciale, f. cosmopolita, ecc. In paleontologia, ...
Leggi Tutto
preolimpico
preolìmpico agg. [comp. di pre- e olimpico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a divinità, miti e sim. anteriori a quelli olimpici. 2. Lo stesso che preolimpionico. ...
Leggi Tutto
ossecrazione
ossecrazióne s. f. [dal lat. obsecratio -onis, der. di obsecrare (v. la voce prec.)], letter. – Preghiera fervida, supplica, rivolta alla divinità o anche a persone. Come pubblica preghiera [...] presso gli antichi Romani, è più com. la variante obsecrazione (v.) ...
Leggi Tutto
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore [...] del futuro per mezzo di voci misteriose; veniva rappresentato con i fianchi avvolti da una pelle di pantera o di capra, una corona di foglie o dentata sul capo, un corno per bere nella mano destra e una ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] ; avere grande m. nel volto, nel portamento; incedere, sedere in trono con maestà. Con partic. riferimento a Dio, alla divinità: la m. divina, la m. di Cristo benedicente; la m. di Giove sul trono dell’Olimpo. 2. a. Titolo e appellativo spettante in ...
Leggi Tutto
pastoforo
pastòforo s. m. [dal lat. tardo pastophŏrus, gr. παστοϕόρος comp. di παστός «tempietto, edicola» e -ϕορος «-foro»]. – Denominazione dei membri di un collegio sacerdotale mendicante egizio, [...] così detti perché portavano per le vie l’immagine della divinità in una piccola edicola. ...
Leggi Tutto
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...