• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [32]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Medicina [1]

eonìstica

Vocabolario on line

eonistica eonìstica s. f. [dal gr. οἰωνιστική (τέχνη), der. di οἰωνός «uccello»]. – Arte degli àuguri antichi che traevano la divinazione dal volo e dal grido degli uccelli, cioè praticavano l’ornitomanzia. ... Leggi Tutto

oroscopo-dipendente

Neologismi (2008)

oroscopo-dipendente s. m. e f. Chi non può fare a meno di consultare l’oroscopo. ◆ E per sapere cosa accadrà domani? Ma ci si rivolge – sempre gratuitamente s’intende – alle stelle del cyberspazio dove, [...] tra un responso delle rune, una divinazione degli alberi, una profezia cinese e una sbirciata all’entomozodiaco, qualsiasi oroscopo-dipendente trova il suo eden e forse anche il proprio angelo custode. (Francesca Tarissi, Repubblica, 22 aprile 2000, ... Leggi Tutto

indovinaménto

Vocabolario on line

indovinamento indovinaménto (ant. indivinaménto) s. m. [der. di indovinare], non com. – L’indovinare; divinazione, interpretazione dell’occulto: i. del futuro; Non separarti mai da questo specchio ... [...] Se tu lo miri a lungo Vedi apparire gli indovinamenti De’ tuoi sogni (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

oràcolo¹

Vocabolario on line

oracolo1 oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo [...] o. di Apollo a Delfi (o l’o. delfico); l’o. di Zeus a Dodona. c. Impropriam., s’intende talvolta per oracolo la divinità stessa, soprattutto nelle espressioni interrogare, consultare l’o., i responsi dell’o., e sim. 2. Per estens., il termine è stato ... Leggi Tutto

indovinare

Vocabolario on line

indovinare (ant. indivinare) v. tr. [der. del lat. divinare «presagire o predire il futuro», der. di divinus «divino, profetico»]. – 1. Prevedere il futuro, svelare e interpretare cose occulte (anche [...] presenti o passate), detto propr. dell’indovino per opera di divinazione o di chi esercita pretese arti divinatorie (chiromanti, cartomanti, ecc.): i. il futuro, la sorte; i. i sogni. Letter., dare un responso, far conoscere per ispirazione profetica ... Leggi Tutto

indovinazióne

Vocabolario on line

indovinazione indovinazióne (ant. indivinazióne) s. f. [der. di indovinare], raro. – Il fatto d’indovinare, indovinamento. Ant., divinazione. ... Leggi Tutto

auspìcio

Vocabolario on line

auspicio auspìcio (ant. auspìzio) s. m. [dal lat. auspicium, formato come auspex: v. auspice]. – 1. La pratica della divinazione tratta dal volo degli uccelli, in uso nell’antica Roma; anche, l’osservazione [...] a scopo divinatorio di altri segni divini, cioè del cielo (fulmini e tuoni), o, al campo, del modo di mangiare dei polli sacri. 2. estens. a. Augurio, segno o circostanza che serve di presagio: buono, lieto, favorevole, fausto a., o, al contr., ... Leggi Tutto

sòrte¹

Vocabolario on line

sorte1 sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] a caso oppure scelti a caso tra gli altri simili, erano usati in molte civiltà e religioni antiche per fini divinatorî, traendosi auspici dalla loro disposizione o dalla loro forma o dai segni che portavano (pratica detta cleromanzia): gettare le s ... Leggi Tutto

sortilègio

Vocabolario on line

sortilegio sortilègio s. m. [dal lat. mediev. sortilegium, der. del lat. sortilĕgus «indovino»: v. sortilego]. – 1. Divinazione del futuro per mezzo di arti magiche; anche, la singola operazione intesa [...] a tale scopo, e, più in generale, operazione magica per determinare su oggetti o persone un effetto voluto: fare, operare un sortilegio. 2. In senso estens. e fig., evento, fatto, situazione che ha in ... Leggi Tutto

sciamanzìa

Vocabolario on line

sciamanzia sciamanzìa s. f. [comp. del gr. σκιά «ombra» e -manzìa]. – Metodo di divinazione che si esercita mediante la pretesa evocazione di anime di defunti e l’interpretazione dei loro messaggi dall’oltretomba. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
divinazione
Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a raggiungere fatti impercepibili dai sensi...
divinazione
divinazione Lucia Onder Nel significato di " presentimento ", " intuizione ", " rivelazione " della realtà, che si attua nei nostri sogni, il termine compare in Cv II VIII 13 vedemo continua esperienza de la nostra immortalitade ne le divinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali