• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Letteratura [11]
Comunicazione [6]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Diritto [5]
Medicina [4]
Matematica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Anatomia [3]

piovórno

Vocabolario on line

piovorno piovórno agg. [der. di piova, con suff. espressivo variamente spiegato], letter. – Piovoso; è lezione offerta come variante di piorno da alcuni codici della Divina Commedia (Purg. XXV, 91), [...] e rimessa in onore nella poesia moderna: O Miramare, a le tue bianche torri Attedïate per lo ciel piovorno ... Vengon le nubi (Carducci); L’Iadi piovorne travagliano il mare (Pascoli); In questo giorno ... Leggi Tutto

duca

Vocabolario on line

duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, [...] con riferimento a Virgilio, che molte altre volte è chiamato con questo titolo nella Divina Commedia); anche fig.: Aristotile è maestro e d. de la ragione umana (Dante). b. Condottiero, duce: il gran d. de’ Greci (Dante), Agamennone. 2. Titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

illustrazióne

Vocabolario on line

illustrazione illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente [...] illustrazioni in bianco e nero, a colori, nel testo e fuori testo; libro, rivista, giornale con molte i.; la Divina Commedia con le i. di G. Doré. Anche, titolo di pubblicazioni periodiche illustrate, come per es. l’Illustrazione Italiana, importante ... Leggi Tutto

sóso

Vocabolario on line

soso sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima [...] siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, Mi dimandò: «Chi fuor li maggior tui?». Io ch’era d’ubbidir disideroso, Non gliel celai, ma tutto gliel apersi; Ond’ei levò le ciglia un poco in soso; ... Leggi Tutto

riportare

Vocabolario on line

riportare v. tr. [dal lat. reportare, comp. di re- e portare «portare»] (io ripòrto, ecc.). – 1. Portare di nuovo: speriamo che tu mi riporti fortuna anche oggi! 2. a. Portare cose o persone indietro, [...] storicamente le manifestazioni: se ti riporti alla religiosità medievale, potrai capire meglio l’allegoria della Divina Commedia. Richiamarsi, riferirsi: l’autore si riporta ad affermazioni fatte nel capitolo precedente; meno com., rimettersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèsto³

Vocabolario on line

testo3 tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] del t., o testuale; t. lacunoso, mutilo, guasto, alterato, scorretto, interpolato; t. emendato; t. definitivo; citazioni della «Divina Commedia» fatte dal t. della Società Dantesca; t. critico, stabilito in base ai principî e ai metodi della critica ... Leggi Tutto

epiṡòdio

Vocabolario on line

episodio epiṡòdio s. m. [dal gr. ἐπεισόδιον, comp. di ἐπί «dopo» e εἴσοδος «ingresso (del coro nella tragedia greca)»]. – 1. a. Ciascuna delle parti dialogate o serie di scene in cui si articolava l’antica [...] concluso che s’inserisce nell’azione principale di un romanzo, di un dramma, di un poema: l’e. di Farinata nella «Divina Commedia»; l’e. di Olindo e Sofronia nella «Gerusalemme Liberata». Quindi, dramma, romanzo, e per analogia film a episodî, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bellézza

Vocabolario on line

bellezza bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori [...] ; b. naturali, tutelate da particolari norme giuridiche in quanto considerate oggetto d’interesse pubblico; illustrare le b. della Divina Commedia; anche di persona, e spec. di donna, le parti del corpo e i lineamenti del volto che più concorrono ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] p. di scienza, di dottrina, di erudizione e sim., essere molto colto, dotto, sapiente. 2. In usi analogici: a. Nella Divina Commedia, nome con cui Dante chiama in più luoghi dell’Inferno la cavità cilindrica al centro di Malebolge, che col suo fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sótto il velame

Vocabolario on line

sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, [...] Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli come titolo di un suo volume d’interpretazione dantesca (1900), e talora ripetuta (da sola o variamente completata) in varî contesti di tono solenne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Divina Commedia
Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti...
Ugurgièri, Cecco di Meo degli
Verseggiatore (n. Siena 1319). Compendiò in versi la Divina Commedia (una terzina per ogni canto), e tradusse l'Eneide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali