• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Letteratura [11]
Comunicazione [6]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Diritto [5]
Medicina [4]
Matematica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Anatomia [3]

trilogìa

Vocabolario on line

trilogia trilogìa s. f. [dal gr. τριλογία, comp. di τρι- «tre» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Propriam., nell’antica Grecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia [...] di affinità: la t. popolare di Verdi, che comprende Rigoletto, Il trovatore e La traviata; la t. dantesca, le tre cantiche della Divina Commedia (ma nella critica dantesca è chiamato t. dantesca anche il gruppo delle tre opere maggiori del poeta: la ... Leggi Tutto

partecipare

Thesaurus (2018)

partecipare 1. MAPPA PARTECIPARE significa in primo luogo prendere parte, cioè essere, trovarsi insieme con altri a qualche cosa, spesso collaborando attivamente e dando il proprio contributo personale [...] astratto), cioè condividerlo (Gesù Cristo partecipa della natura divina e della natura umana; partecipo anch’io dei difetti Ma intanto ricordava d’assistere al preludio di una triste commedia. Incominciava a formarsi il vortice che per un istante ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] di tutta l’opera): leggere un p. dei Promessi Sposi; citare un p. di Virgilio; conosce a memoria molti p. della Divina Commedia; fare la traduzione di un p. di Livio; commentare un p. del Vangelo; p. facile, difficile; p. di dubbia lettura, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

gèneṡi

Vocabolario on line

genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con [...] e i modi attraverso i quali la sua prima concezione si è venuta concretando nella mente dell’artista: la g. della Divina Commedia. In partic., la creazione del mondo: com’è narrata nel primo libro della Bibbia, chiamato appunto Genesi (anche al masch ... Leggi Tutto

annotazióne

Vocabolario on line

annotazione annotazióne s. f. [dal lat. annotatio -onis]. – 1. a. L’atto di prendere nota: fare un’a. sul registro di classe. b. Osservazione, postilla, chiosa a un testo: fare alcune a. in margine; [...] le a. alla Divina Commedia. c. Con valore passivo: cosa degna di a., degna di considerazione, di essere notata. 2. Nel linguaggio giur., forma di pubblicità integrativa che serve a rendere possibile per i terzi la conoscenza delle eventuali ... Leggi Tutto

iracóndo

Vocabolario on line

iracondo iracóndo (ant. iracundo) agg. [dal lat. iracundus, der. di irasci «adirarsi»]. – Di persona, che ha inclinazione naturale ad adirarsi, a infiammarsi d’ira (sinon. quindi di irascibile, che accenna [...] Argenti, uom grande e nerboruto e forte, sdegnoso, iracundo e bizzarro più che altro (Boccaccio). Spesso sostantivato: nella «Divina Commedia» gli i. sono puniti nel cerchio V dell’Inferno e nel girone III del Purgatorio. Estens., non com., mosso ... Leggi Tutto

formàrio

Vocabolario on line

formario formàrio s. m. [der. di forma, modellato su lemmario]. – In linguistica e informatica, l’insieme, ordinato secondo determinati criterî, delle forme, cioè degli aspetti morfologici con cui si [...] ma che possono avere varianti formali), o che siano state usate in determinati testi e documenti, soprattutto se questi siano stati sottoposti a spoglio con sussidî informatici: il lemmario e il formario della «Divina Commedia», dei «Promessi Sposi». ... Leggi Tutto

anònimo

Vocabolario on line

anonimo anònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀνώνυμος «senza nome», comp. di ἀν- priv. e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. agg. Senza nome: lettera a., lettera a cui il mittente non appone la propria firma, [...] talora un autore sconosciuto ma con una sua chiara individualità: l’A. fiorentino, uno dei commentatori trecenteschi della «Divina Commedia». Anche, anonimia: serbare l’a., conservare l’a., non farsi riconoscere, tacere il proprio nome. 3. agg. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tascàbile

Vocabolario on line

tascabile tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni [...] economiche (cfr. pocket-book) ma anche di pregio: un manuale, un vocabolario t.; un’edizione t. della Divina Commedia; lampadina t. (v. lampadina), macchina fotografica t., calcolatrice tascabile. In usi iperb. e fig., per indicare cose di dimensioni ... Leggi Tutto

quòto²

Vocabolario on line

quoto2 quòto2 s. m. – Variante di lezione di coto1 (v.), offerta da tardi codici della Divina Commedia e accolta in alcune edizioni, con il sign. di «pensiero, ragionamento»: «Non ti maravigliar perch’io [...] sorrida», Mi disse, «appresso il tuo pueril quoto» (dove l’edizione da noi seguita legge coto) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Divina Commedia
Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti...
Ugurgièri, Cecco di Meo degli
Verseggiatore (n. Siena 1319). Compendiò in versi la Divina Commedia (una terzina per ogni canto), e tradusse l'Eneide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali