• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [28]
Arredamento e design [24]
Industria [12]
Alimentazione [6]
Matematica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

molléggio

Vocabolario on line

molleggio molléggio s. m. [der. di molleggiare]. – 1. Sospensione elastica, costituita essenzialmente da molle, di cui sono munite le carrozzerie dei veicoli (autovetture, carrozze ferroviarie, ecc.) [...] m.; il m. di una poltrona, di un materasso. 2. In senso astratto, l’elasticità che acquista un veicolo, un sistema meccanico, ecc., in virtù delle sospensioni elastiche di cui è dotato: automobile che ha un ottimo m.; divano con m. duro, o morbido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sbottonare

Vocabolario on line

sbottonare v. tr. [der. di bottone, col pref. s- (nel sign. 1), in contrapp. ad abbottonare; il sign. 1 b ricalca il fr. se déboutonner] (io sbottóno, ecc.). – 1. a. Aprire la parte abbottonata di vestiti, [...] indumenti, rivestimenti e fodere, liberando i bottoni dagli occhielli: s. le fodere del divano; s. i polsini della camicia; sbottonarsi la giacca, i pantaloni; anche come rifl., con uso assol., alludendo ai vestiti che si hanno indosso: qui fa caldo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

carrïòla

Vocabolario on line

carriola carrïòla (pop. carïòla) s. f. [der. di carro]. – 1. Piccolo veicolo a mano, con una sola ruota anteriore e due stanghe, usato soprattutto da muratori, manovali, contadini, per trasportare materiali [...] ruota degli arrotini girovaghi. 3. Letto a c., o anche semplicem. carriola (o lettuccio), nome dato in passato a una specie di divano, per lo più a ruote, che si usava tenere sotto il letto e si tirava poi fuori quando occorresse per farvi dormire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sbracato

Vocabolario on line

sbracato (region. sbragato) agg. [part. pass. di sbracare2]. – 1. non com. Di persona che non ha i calzoni indosso. Per estens., e più com., di chi ha i vestiti slacciati, aperti, in disordine: non girare [...] s., dinoccolati (A. Banti). 2. fig. a. Scomposto nei movimenti o nella posizione, sguaiato: se ne stava tutto s. sul divano. b. Sboccato, volgare: usava sempre un linguaggio s.; sii meno s. nel parlare. ◆ Avv. sbracataménte, in modo disordinato ... Leggi Tutto

stèndere

Vocabolario on line

stendere stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] mastice con la stecca. 2. Con compl. oggetto di persona: a. Mettere a giacere, collocare giù disteso: è svenuta, stendetela sul divano; estrassero il ferito dall’auto contorta e lo stesero a terra; nel rifl.: non mi sento bene, vado a stendermi sul ... Leggi Tutto

distèndere

Vocabolario on line

distendere distèndere v. tr. [lat. distendĕre, comp. di dis-1 e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. Allentare ciò che è teso, rilassare, far tornare allo stato di riposo; in senso proprio [...] lo sprazzo Che si distende su per sua verdura (Dante). Più com., come rifl., mettersi a giacere: mi distendo un po’ sul divano; o allungarsi, stirando le braccia e le gambe: si distendeva per sgranchire un po’ le membra. Fig., diffondersi nel parlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

póltro²

Vocabolario on line

poltro2 póltro2 s. m. [forse dalla voce prec. (nel sign. 1, più ant.), per evoluzione semantica analoga a quella del fr. sommier «asino» e «divano»], ant. – Letto. ... Leggi Tutto

adagiare

Vocabolario on line

adagiare v. tr. [der. di agio] (io adàgio, ecc.). – 1. Collocare, deporre con molto riguardo: a. su un letto, sul divano; a. il bambino nella culla; su ’l terren nudo Cerca a. il travagliato fianco (T. [...] Tasso); entrò nel letto, accese la luce sul tavolino da notte, adagiò la testa sul cuscino e si passò una mano sul fianco destro (Antonio Tabucchi); meno com. riferito a cose, posare con cura. Ant., collocare ... Leggi Tutto

polveróso

Vocabolario on line

polveroso polveróso agg. [der. di polvere]. – 1. a. Ricoperto di uno strato più o meno spesso di polvere: strade p., sentieri polverosi. Di altre cose, coperto, anche lievemente, di polvere, impolverato: [...] gli oggetti impolverati non siano stati da tempo ripuliti e quindi trascurati, o non usati, o dimenticati: un p. divano; scaffali, libri p., tutti p.; quindi, fig., invecchiato, stantio, non più attuale: una p. erudizione; idee, concezioni polverose ... Leggi Tutto

spónda

Vocabolario on line

sponda spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del [...] frena (Parini). c. Estremità, bordo o limite esterno del letto o di altri mobili analoghi: sedersi sulla s. del letto, del divano, del sofà. d. Ognuno dei quattro lati rialzati e imbottiti che delimitano la tavola da biliardo (distinti in s. lunghe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
DIVANO
Alla voce dīwā è spiegata la fortuna di questa parola nei suoi vari significati e in virtù di qual processo essa è passata a indicare nell'italiano "divano", corrispondente anche a "canapè" "sofà" "ottomana", sedili per più persone, per lo più...
agrippina
Divano fornito di un unico bracciolo, in modo da consentire la posizione semidistesa, in auge alla fine del 19° secolo (v. fig.). Il termine è derivato da una celebre statua con una donna, già identificata con Agrippina (Roma, Musei Capitolini),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali