• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [28]
Arredamento e design [24]
Industria [12]
Alimentazione [6]
Matematica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

patchwork

Vocabolario on line

patchwork ‹pä′čuëk› s. ingl. [comp. di patch «pezza» e work «lavoro»], usato in ital. al masch. – Tipo di tessuto costituito da pezzi di varî colori e di forme diverse cuciti insieme in modo da formare [...] un tutto variopinto, usato spec. nell’arredamento. Anche nella locuz. a patchwork (per es., divano rivestito a p.), o in funzione attributiva: coperta, cuscino, gonna patchwork. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

tappezzerìa

Vocabolario on line

tappezzeria tappezzerìa s. f. [dal fr. tapisserie, der. di tapisser «tappezzare» (v. la voce prec.)]. – 1. Tessuto o altro materiale con analoga funzione (carta da parati, fogli o pannelli sottili di [...] mobili: rifare, sostituire, rinnovare la t. di una stanza, di una sala, di un’auto, di un elettrotreno; la t. del divano e delle poltrone è logora, va cambiata. Comune l’espressione fig. fare da tappezzeria, o anche fare tappezzeria (che ricalca il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

divanismo

Neologismi (2008)

divanismo s. m. Tendenza del costume e della vita di relazione a ritrovarsi in locali arredati con divani, nei quali è possibile trascorrere parte del proprio tempo libero. ◆ Una moda che viene incontro [...] . Ecco, allora, alcune segnalazioni sugli spazi romani che, da mattina fino a notte sostengono il «divanismo». (Doriana Torriero, Corriere della sera, 3 novembre 2004, p. 58, Tempo libero). Derivato dal s. m. divano con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

sòffice

Vocabolario on line

soffice sòffice agg. [etimo incerto]. – Che cede dolcemente alla pressione, conservando nel comprimersi una maggiore o minore elasticità: guanciale, materasso s., e per estens. letto, divano, poltrona [...] s.; un s. cuscino di piume; un s. strato d’erba, di foglie; un grosso, magnifico gatto angora che proprio attirava le carezze sul s. pelo (Svevo); pane s., morbido, ben lievitato. In agraria, di terreno ... Leggi Tutto

stravaccarsi

Vocabolario on line

stravaccarsi v. intr. pron. [der. di vacca, col pref. stra-] (io mi stravacco, tu ti stravacchi, ecc.), fam. – Sdraiarsi, sedersi nella posizione più riposante e comoda, anche se non corretta, scomposta: [...] si stravaccò su una poltrona e si mise a guardare la televisione; non è molto educato stravaccarsi così sul divano. ◆ Part. pass. stravaccato, frequente come agg.: se ne stava stravaccato sulla sdraio a leggere. ... Leggi Tutto

strìngere

Vocabolario on line

stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] valore reciproco, di più persone, avvicinarsi l’una all’altra per fare posto, spec. sedendo, ad altri: vieni anche tu qui sul divano, ci stringeremo un po’. Con usi partic.: a. In marina: s. il vento, riferito a un veliero quando segue una rotta che ... Leggi Tutto

turca

Vocabolario on line

turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca. ... Leggi Tutto

lettùccio

Vocabolario on line

lettuccio lettùccio s. m. [dim. o spreg. di letto2]. – Letto piccolo, per bambini, o letto misero. Anche sinon., oggi poco com., di divano, canapè e sim.: sopra un l. da sedere ... s’incominciarono a [...] trastullare (Boccaccio); stare, essere sempre tra letto e lettuccio, di convalescente che stenta a riprendersi o di persona malaticcia che passa dal letto alla poltrona. Per il lettuccio detto anche letto ... Leggi Tutto

impulciare

Vocabolario on line

impulciare v. tr. [der. di pulce] (io impùlcio, ecc.), non com. – Riempire di pulci: il cane ci ha impulciato il divano; intr. pron., impulciarsi, riempirsi di pulci. ... Leggi Tutto

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] p. di acquisto; p. di affitto; p. della locazione; p. dell’abbonamento; p. del riscatto; il p. di un appartamento, di un divano, di un vestito; pranzo a p. fisso; il p. del biglietto; lista dei p.; guerra dei p., concorrenza tra imprese fondata sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
DIVANO
Alla voce dīwā è spiegata la fortuna di questa parola nei suoi vari significati e in virtù di qual processo essa è passata a indicare nell'italiano "divano", corrispondente anche a "canapè" "sofà" "ottomana", sedili per più persone, per lo più...
agrippina
Divano fornito di un unico bracciolo, in modo da consentire la posizione semidistesa, in auge alla fine del 19° secolo (v. fig.). Il termine è derivato da una celebre statua con una donna, già identificata con Agrippina (Roma, Musei Capitolini),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali