• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [28]
Arredamento e design [24]
Industria [12]
Alimentazione [6]
Matematica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

plàcido

Vocabolario on line

placido plàcido agg. [dal lat. placĭdus «*che piace», poi «tranquillo», der. di placere «piacere»]. – 1. a. Detto di persona in cui la serenità d’animo si riflette esteriormente in calma e tranquillità [...] ). ◆ Avv. placidaménte, in modo placido, tranquillamente, serenamente: dormire placidamente; se ne stava placidamente disteso sul divano; ritirata placidamente la mano dagli artigli del gentiluomo, abbassò il capo (Manzoni); in modo lento, pigro: un ... Leggi Tutto

matto³

Vocabolario on line

matto3 matto3 agg. [affine a matto1]. – Opaco, non lucido. È voce dell’uso ant., rimasta viva nell’espressione oro m. (Sul divano di scarlatto ... Il bel capo sonnolento Forma un tono d’oro m., D’Annunzio), [...] e ripresa modernamente nell’ottica (sull’esempio dell’ingl. mat o matt) per indicare, in contrapp. a lucido, una superficie che diffonde la luce anziché rifletterla: si dice, per es., di carta non lucida ... Leggi Tutto

tòrcere

Vocabolario on line

torcere tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] (anche fig., tormentarsi, provare vivo rammarico o pentimento): ella continuava a piangere, a singhiozzare, abbandonata sulla spalliera del divano e si torceva violentemente le mani (Capuana); t. il collo, a un pollo, per ammazzarlo (più com. tirare ... Leggi Tutto

veilleuse

Vocabolario on line

veilleuse 〈vei̯ö′ö∫〉 s. f., fr. [der. di veiller «vegliare»; propr. «vegliatrice»]. – 1. a. Lampada o lume da notte, da comodino. b. Piccola candela, posta in un vaso, usata soprattutto nel passato per [...] tenere in caldo bevande. 2. In antiquariato, divano a braccioli di altezza diversa, collegati da una spalliera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

sofà

Vocabolario on line

sofa sofà s. m. [dal fr. sofa, e questo dall’arabo suffa «cuscino»]. – Sinon. di divano o canapè. ... Leggi Tutto

abùlico

Vocabolario on line

abulico abùlico agg. e s. m. (f. -a) [der. di abulia] (pl. m. -ci). – Che o chi presenta abulia; per estens. (spec. in giudizî di biasimo), indolente, irresoluto: è un individuo abulico. ◆ Avv. abulicaménte, [...] con abulia, indolentemente: passare le ore abulicamente sdraiato su un divano. ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] caffè? Per estens., con riferimento a cose, essere spostate, collocate altrove, o anche spostarsi da un luogo a un altro: il divano è passato nella stanza da letto; dalla conduttura, l’acqua passa nel serbatoio. Fig.: p. al nemico, come disertore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

qapūdān

Vocabolario on line

qapudan qapūdān 〈ḳapuudàan〉 (o qabūdān) s. m., turco e arabo [dal gr. biz. κατεπάνω «comandante» incrociato con l’ital. capitano]. – Capitano, comandante di nave. Q. pascià, titolo che veniva dato, fino [...] alla prima metà del sec. 19°, al comandante in capo delle forze marittime dell’Impero ottomano, il quale faceva parte del Consiglio imperiale (o divano, arabo dīwān). ... Leggi Tutto

trìncio

Vocabolario on line

trincio trìncio s. m. [der. di trinciare], non com. – Taglio, soprattutto in una stoffa, nella pelle di un indumento o rivestimento: chi ha fatto questo t. nel divano?; le tende s’erano ridotte tutte [...] trinci e brindelli ... Leggi Tutto

àngolo

Vocabolario on line

angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] dall’incontro di due pareti o superfici piane in genere: l’a. della stanza; i quattro a. di un cassetto; mobile, libreria, divano d’angolo; spazzare, spolverare, ripulire bene gli a. (di una stanza, di un mobile); mettersi a sedere in un a. della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
DIVANO
Alla voce dīwā è spiegata la fortuna di questa parola nei suoi vari significati e in virtù di qual processo essa è passata a indicare nell'italiano "divano", corrispondente anche a "canapè" "sofà" "ottomana", sedili per più persone, per lo più...
agrippina
Divano fornito di un unico bracciolo, in modo da consentire la posizione semidistesa, in auge alla fine del 19° secolo (v. fig.). Il termine è derivato da una celebre statua con una donna, già identificata con Agrippina (Roma, Musei Capitolini),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali