• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Lingua [22]
Industria [4]
Fisica [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Vita quotidiana [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Militaria [2]

incuorare

Vocabolario on line

incuorare (o incorare) v. tr. [der. di cuore] (io incuòro, ecc.; non. com., oggi, le forme senza dittongo). – 1. letter. Incoraggiare, stimolare: A ben oprar m’incuora L’amor tuo (Alfieri); nell’intr. [...] pron., incuorarsi, prendere coraggio, sentirsi stimolato (a fare qualcosa). È meno com. di rincuorare, che ha più propr. il sign. di confortare, far riacquistare il coraggio perduto, sollevare dall’abbattimento ... Leggi Tutto

y, Y

Vocabolario on line

y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] vocale ü (come in tedesco); la y olandese, oggi sostituita (tranne in qualche nome proprio) da ij, rappresenta il dittongo èi; la y di varie lingue slave (comprese le traslitterazioni scientifiche dal russo) rappresenta la cosiddetta «i dura», la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

monottongazióne

Vocabolario on line

monottongazione monottongazióne s. f. [der. di monottongare]. – In linguistica, la trasformazione di un dittongo in vocale semplice (monottongo). ... Leggi Tutto

apòstrofo

Vocabolario on line

apostrofo apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana [...] di seguito (l’800 non l’’800). Può essere inoltre segno di troncamento, limitatamente però ai seguenti casi: 1) nelle riduzioni del dittongo discendente di voci monosillabe come a’, da’, de’, co’, que’, i’ e sim., per ai, dai, dei, coi, quei, io, e ... Leggi Tutto

-urgìa

Vocabolario on line

-urgia -urgìa [dal gr. -ουργία, enucleato da termini come χειρουργία, λειτουργία, ecc., composti con ἔργον «opera, lavoro», la cui vocale iniziale si è contratta con -o-, vocale tematica del primo componente, [...] nel dittongo -ου-]. – Secondo elemento di alcune parole composte, derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco (chirurgia, ialurgia, liturgia, melurgia, chemiurgia, ecc.), nelle quali esprime genericamente il concetto dell’operare, del ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] ’iperbole i fuochi sono due, mentre nella parabola è uno solo. ◆ Dim. fochétto, fochettino, focherèllo, focherellino, non com. focolino; accr. focóne e focaróne (sono in uso anche, spec. per fuochétto, fuocherèllo, fuocóne, le forme con dittongo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

aulire

Vocabolario on line

aulire v. intr. [dal lat. olēre, attrav. una forma con dittongo *aulere; cfr. olire] (io aulisco, tu aulisci, ecc.), poet. – Olezzare, mandar profumo: Aulisce il biancospino Intorno al cimitero (Carducci); [...] auliva la solinga stanza (D’Annunzio). È usato solo in poche forme, soprattutto nel pres. e imperf. indic. ◆ Part. pres. aulènte, anche come agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto

corònide

Vocabolario on line

coronide corònide s. f. [dal lat. coronis -ĭdis, gr. κορωνίς -ίδος, propr. «linea curva»]. – 1. Nella scrittura corsiva greca, segno della crasi che ha la forma e la collocazione d’uno spirito dolce [...] (’) sovrapposto alla vocale o al secondo elemento del dittongo risultante dalla crasi; per es., τἆλλα da τὰ ἄλλα, ταὐτό da τὸ αὐτό. 2. Negli antichi manoscritti greci, segno di varia forma, spesso una linea curva o a fiorami, usato a indicare la fine ... Leggi Tutto

svuotare

Vocabolario on line

svuotare (o, non com., svotare) v. tr. [der. di vuotare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento, come in vuotare). – Lo stesso che vuotare, [...] di cui è forma intensiva: vuotare interamente, privare di ogni contenuto; in senso proprio: s. un serbatoio, una vasca, una piscina; s. una scrivania dalle scartoffie; s. una cavità anatomica, un ascesso, ... Leggi Tutto

circonflèsso

Vocabolario on line

circonflesso circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] del tono, proprio del greco, in cui all’ascesa della voce segue la discesa, nella stessa vocale (sempre lunga) o dittongo. In francese, il circonflesso è usato per ricordare una lettera caduta in una fase storica precedente o per indicare il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
dittongo
Gruppo costituito da due vocali che si seguono nella medesima sillaba. Una delle due è vocale sillabica, l’altra può essere sia vocale vera e propria ma asillabica, sia semiconsonante. Il d. è ascendente se la vocale sillabica è la seconda;...
DITTONGO
DITTONGO Il dittongo (dal greco dìphthongos ‘suono doppio’) è un gruppo di due vocali consecutive all’interno di una stessa sillaba. Una delle due vocali è sempre o una i o una u, corrispondente – a seconda della posizione nel gruppo – a una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali