prevaricatore /prevarika'tore/ [dal lat. praevaricator -oris, der. di praevaricare]. - ■ agg. 1. [di persona, che tende a imporsi a ogni costo sugli altri, anche con atti di prevaricazione: un ragazzo [...] , sottomesso. ■ s. m. (f. -trice) [chi ha l'abitudine di prevaricare: non fare il p. con me!] ≈ (gerg.) bullo, gradasso, prepotente, sopraffattore, soverchiatore. ↑ despota, dittatore, tiranno. ↔ bonaccione, (fam.) pacioccone, (fam.) pezzo di pane. ...
Leggi Tutto
assolutista s. m. e f. [der. di assoluto] (pl. m. -i). - 1. (polit.) [chi pratica l'assolutismo o parteggia per esso] ≈ autocrate, despota, dittatore, tiranno. ↔ democratico, illuminato, liberale. 2. (estens.) [...] [chi vuole imporre agli altri la propria volontà] ≈ autoritario, despota, intollerante, prepotente. ↔ mite, tollerante ...
Leggi Tutto
democratico /demo'kratiko/ [dal gr. dēmokratikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della democrazia, che s'ispira ai principi della democrazia: governo d.] ≈ ↑ egualitario. ↔ assolutista, autocratico, autoritario, [...] alla mano, che tratta e conversa volentieri con persone di condizione sociale più umile] ≈ affabile, cordiale, umano. ↔ altezzoso, superbo, sussiegoso. ■ s. m. (f. -a) [fautore, assertore della democrazia] ↔ autocrate, despota, dittatore, tiranno. ...
Leggi Tutto
barone /ba'rone/ s. m. [forse dal germ. ✻baro "uomo libero"]. - 1. (stor.) [titolo nobiliare medievale, proprio di coloro che avevano ricevuto il feudo direttamente dal re] ≈ ⇑ feudatario, nobile, patrizio, [...] chi, per la sua posizione economica, politica, ecc., si ritiene disponga di potere eccessivo: i b. dell'università] ≈ (spreg.) boss, (lett.) maggiorente, magnate, notabile, padrone, (spreg.) ras, re, signore. ‖ autocrate, despota, dittatore, tiranno. ...
Leggi Tutto
oppressore /op:re's:ore/ [dal lat. oppressor -oris, der. di opprimĕre "opprimere", part. pass. oppressus]. - ■ agg., non com. [che opprime: padre, regime o.] ≈ e ↔ [→ OPPRESSIVO (2)]. ■ s. m. (f., non [...] com., -a) [chi tiene altri in uno stato di oppressione, spec. politica o sociale] ≈ aguzzino, (non com.) conculcatore, despota, dittatore, persecutore, tiranno, vessatore. ↔ ‖ diseredato, *oppresso, sfruttato, vinto. ...
Leggi Tutto
dittatura s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator-oris "dittatore"]. - 1. (polit.) [regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo] ≈ assolutismo, autocrazia, [...] dispotismo, tirannide, totalitarismo. ↔ democrazia. 2. (estens.) a. [dominio, di fatto e incontrastato, di una persona, di una categoria, ecc.: la d. letteraria del Bembo nel Cinquecento] ≈ ↓ autorità, ...
Leggi Tutto
padrone /pa'drone/ s. m. [lat. patrōnus "protettore, patrono", rifatto secondo i nomi in -one] (f. -a). - 1. (ant.) [santo protettore] ≈ patrono. 2. a. [chi ha il possesso, la disponibilità di un bene: [...] , una popolazione: i Romani erano p. di tutto il mondo allora conosciuto] ≈ dominatore, signore, sovrano. ↑ despota, dittatore, tiranno. ● Espressioni: fig., essere padrone (di qualcosa) 1. [tenere sotto controllo] ≈ [→ PADRONEGGIARE (2. a)]. 2 ...
Leggi Tutto
duce s. m. [dal lat. dux ducis]. - 1. (lett.) [chi comanda forze militari] ≈ capitano, capo, condottiero, (non com.) egemone. 2. a. [chi esercita un potere in modo autoritario] ≈ ‖ autocrate, despota, [...] dittatore, oppressore, tiranno. b. (fig.) [chi esercita notevole influenza su altri] ≈ guida, maestro. ...
Leggi Tutto
Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più appariscente della sua attività). Egli può sospendere tutti gli altri magistrati forniti...
dittatore
Bruno Basile
In Vn XXV 7 Onde, con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a li prosaici dittatori..., il termine (deverbale da dictare) appare usato nel senso di " scrittore ", secondo un uso comune...