dittatore /dit:a'tore/ s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare "dettare"]. - 1. (polit.) [capo di un governo totalitario] ≈ autocrate, despota, oppressore, tiranno. ‖ duce. 2. (f. -trice) (estens.) [...] a. [chi esercita la propria autorità in modo dispotico: fare il d. in ufficio] ≈ autocrate, (scherz.) boss, capoccia, despota, oppressore, prepotente, prevaricatore, tiranno. b. [chi impone e fa accettare ...
Leggi Tutto
autocrate /au'tɔkrate/ (meno com. autocrata) s. m. [dal gr. aytokratḗs, comp. di aytós "stesso" e tema di kratéō "dominare"]. - 1. (polit.) [chi esercita un potere assoluto] ≈ assolutista, despota, dittatore, [...] tiranno. 2. (estens.) [chi impone tirannicamente la propria volontà agli altri] ≈ assolutista, despota, dittatore, prevaricatore, sopraffattore, tiranno. ↓ arrogante, autoritario, prepotente. ↔ democratico, liberale. ...
Leggi Tutto
despota /'dɛspota/ (ant. despoto) s. m. [dal gr. despótēs "padrone, signore, sovrano"] (pl. -i). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi] ≈ ‖ pater familias. [...] agli dèi e ai monarchi degli imperi orientali]. 3. (estens.) a. [sovrano che governa con potere assoluto] ≈ autocrate, dittatore, oppressore, tiranno. ‖ duce. b. [chi pretende di essere ciecamente obbedito: in famiglia è un d.] ≈ (non com.) califfo ...
Leggi Tutto
tiranno [dal lat. tyrannus, gr. týrannos]. - ■ s. m. 1. [chi governa accentrando in sé tutti i poteri] ≈ autocrate, despota, dittatore. 2. (f. -a) (estens.) [chi esercita la propria funzione di comando [...] in modo dispotico: abbiamo un capoufficio che è un vero t.; fare il t.] ≈ (fam.) boss, despota, dittatore, (spreg.) ras, (spreg.) satrapo. ↓ prepotente, prevaricatore. ↔ democratico, liberale. ■ agg. [che testimonia un atteggiamento di prepotenza: ...
Leggi Tutto
satrapo /'satrapo/ s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. satrápēs, adattam. dell'iranico ✻khshathra-pa-, comp. di ✻khshathra- "regno" e tema di ✻pāti "egli protegge"]. - 1. (stor.) [governatore [...] di una provincia dell'antico impero persiano]. 2. (fig., spreg.) [persona, investita di un certo potere, che ostenta e fa pesare la sua autorità: comportamenti da s.] ≈ boss, (spreg.) califfo, dittatore, (spreg.) ras. ‖ barone, padreterno. ...
Leggi Tutto
kapò /ka'pɔ/ s. m. e f. [voce ted., comp. delle sillabe iniziali di Kamerad "camerata" e Polizei "polizia"]. - 1. (stor.) [nei campi di concentramento nazisti, detenuto addetto al mantenimento dell'ordine [...] e della disciplina fra i prigionieri]. 2. (estens., spreg.) [capufficio, principale e sim., burbero e arrogante] ≈ despota, dittatore, negriero, ras. ...
Leggi Tutto
poliziotto /poli'tsjɔt:o/ s. m. [der. di polizia] (f. -a). - 1. [chi lavora nella polizia di Stato] ≈ Ⓣ (burocr.) agente (di polizia o di pubblica sicurezza), (disus.) gendarme, guardia, (scherz., spreg.) [...] poliziotto privato → □. 2. (estens., spreg.) [uomo dai modi repressivi e vessatori] ≈ carabiniere, colonnello, despota, dittatore, gendarme, generale, tiranno. □ poliziotto privato [chi svolge a pagamento compiti di sorveglianza per conto di privati ...
Leggi Tutto
prepotente /prepo'tɛnte/ [dal lat. praepŏtens-entis, der. di potens -entis "potente", col pref. prae- "pre-"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che è dotato di grande forza e potere: il p. Giove] ≈ dominante, egemonico, [...] , potente. ↔ debole, fiacco. ■ s. m. e f. [persona prepotente: non fare il p. con me!] ≈ (gerg.) bullo, gradasso, prevaricatore, sopraffattore, soverchiatore. ↑ despota, dittatore, tiranno. ↔ bonaccione, (fam.) pacioccone, (fam.) pezzo di pane. ...
Leggi Tutto
Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più appariscente della sua attività). Egli può sospendere tutti gli altri magistrati forniti...
dittatore
Bruno Basile
In Vn XXV 7 Onde, con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a li prosaici dittatori..., il termine (deverbale da dictare) appare usato nel senso di " scrittore ", secondo un uso comune...