abbasso
avv. [da a basso]. – 1. Giù, in luogo basso (con verbi di stato e di moto): che fai lì a.?; scendi a., vieni a. (ormai solo region. merid.); in espressioni ellittiche esprime ordine perentorio [...] riprovazione, di ostilità (contr. di evviva); nelle scritte murali si indica con una W rovesciata (ʍ): a. la guerra!; a. il dittatore!; gridare a.; potete gridare a morte, ma non a., perché la natura mi ha posto in alto (Carducci). Anche s. m., invar ...
Leggi Tutto
risollevare
v. tr. [comp. di ri- e sollevare] (io risollèvo, ecc.). – 1. Sollevare di nuovo; in senso proprio: l’atleta risollevò il pesante manubrio senza sforzo; in senso fig.: r. il popolo contro [...] il dittatore (e nel rifl.: la popolazione si risollevò contro gli invasori); r. una questione, riproporla. 2. Lo stesso che sollevare, nel senso di far riavere, ricreare: r. lo spirito, la mente con una serena lettura; la sua compagnia mi ha ...
Leggi Tutto
osannare
oṡannare v. intr. [der. di osanna] (aus. avere). – Alzare grida di osanna, cantare osanna: I0 sentiva osannar di coro in coro (Dante). In usi estens., gridare evviva, inneggiare, spec. come [...] manifestazione di supina ed esaltata venerazione: il popolo osannava al dittatore; anche come trans.: la folla osannava dalla piazza il suo capo; e così nel passivo: si compiace di essere acclamato e osannato. ◆ Part. pres. oṡannante, frequente con ...
Leggi Tutto
saddamismo
s. m. Linea politica ispirata alle strategie e ai metodi di governo di Saddam Hussein, dittatore dell’Iraq fino al 2003. ◆ L’Iraq è una grande nazione, con alle spalle una storia nobile che [...] rimonta fino alle civiltà della Mesopotamia, agli Assiri e agli Ittiti che qui hanno lasciato tracce di intraprendenti avventure dello spirito e di architetture straordinarie (incerottate ora nel museo ...
Leggi Tutto
proteggere
protèggere v. tr. [dal lat. protĕgere, comp. di pro-1 e tegĕre «coprire»] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.; part. pass. protètto). – 1. Coprire qualcosa [...] città era protetta da una cinta di mura; l’entrata dell’edificio era protetta da un cordone di poliziotti; il dittatore era protetto giorno e notte dalle guardie del corpo; l’artiglieria proteggeva la ritirata dei nemici; la legge protegge i diritti ...
Leggi Tutto
bimbominkia
s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, [...] .it, 21 luglio 2014, blog Criticalmastra) • [Beppe Grillo] ripesca dal repertorio del peggior passato anche la figura del dittatore cileno Augusto Pinochet. "Meglio Pinochet di questi sepolcri imbiancati e bimbominkia assortiti. Chi sa parli, chi può ...
Leggi Tutto
screenshottare
v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga [...] dice Luigi Di Maio a 'Politics', a proposito del post su Facebook in cui paragonava Matteo Renzi a Pinochet, citandolo come dittatore in Venezuela e non del Cile. [...] La Rete però non perdona. Subito su Twitter inizia a rimbalzare la prima versione ...
Leggi Tutto
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo [...] pagina (Filippo Sacchi), con riferimento a Juan Domingo Perón (1895-1974), generale e presidente dell'Argentina: «un bombastico dittatore». Con riferimento allo stile, vedi s. v. bombastico in GRADIT, che cita Mario Praz in "Carteggio Cecchi–Praz ...
Leggi Tutto
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del [...] con un insolito senso per la politica, la scena e, appunto, la leadership. L’affermazione di ieri sul presidente turco definito “dittatore” come se fosse la cosa più normale del mondo dopo il sofagate in cui Ergodan ha negato la poltrona a Ursula von ...
Leggi Tutto
guerrità s. f. (iron.) L’idea astratta della guerra. ♦ [tit.] Il filosofo Santoro e l'idea di «guerrità» [testo] Che tristezza sentire certe frasi: «Io non penso che Putin sia il maggiore nemico che noi [...] guerra è mostruosa». Ospite di Corrado Formigli a «Piazzapulita», Michele Santoro si scopre filosofo: è irrilevante che un dittatore abbia invaso un Paese democratico, il mostro da sconfiggere risiede nell’iperuranio, è l’idea astratta di «guerrità ...
Leggi Tutto
Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più appariscente della sua attività). Egli può sospendere tutti gli altri magistrati forniti...
dittatore
Bruno Basile
In Vn XXV 7 Onde, con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a li prosaici dittatori..., il termine (deverbale da dictare) appare usato nel senso di " scrittore ", secondo un uso comune...