• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [1]

psicopatia

Sinonimi e Contrari (2003)

psicopatia /psikopa'tia/ s. f. [comp. di psico- e -patia]. - 1. (med.) [qualsiasi alterazione psichica che non costituisca però una malattia mentale] ≈ disturbo mentale. ⇓ nevrosi. 2. (estens.) [nel linguaggio [...] com., qualsiasi malattia connessa con la mente] ≈ alienazione (mentale), demenza, follia, insanità (di mente o mentale), malattia mentale, pazzia, squilibrio (mentale). ↔ equilibrio (mentale), salute (o sanità) mentale. ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] a letto»), oppure compare in espressioni giur. quali infermità mentale: la mia infermità mi procura ogni notte sonni convulsivi che però è più com. e designa una malattia (o disturbo fisico o psichico) o una menomazione permanente e anche il ... Leggi Tutto

soffrire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi soffrire. Finestra di approfondimento Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] a letto»), oppure compare in espressioni giur. quali infermità mentale: la mia infermità mi procura ogni notte sonni convulsivi che però è più com. e designa una malattia (o disturbo fisico o psichico) o una menomazione permanente e anche il ... Leggi Tutto

mania

Sinonimi e Contrari (2003)

mania /ma'nia/ s. f. [dal gr. manía, affine a máinomai "smaniare, esser pazzo"]. - 1. (med.) [disturbo mentale con caratteristiche ossessive: m. di persecuzione] ≈ delirio, paranoia. ● Espressioni: mania [...] di grandezza ≈ gigantismo, megalomania. 2. (estens.) [tendenza esclusiva e smodata verso qualcosa: ha la m. del cinema] ≈ chiodo fisso, fisima, (fam.) fissa, fissazione, ghiribizzo, pallino, (gerg.) trip. ... Leggi Tutto

frastornare

Sinonimi e Contrari (2003)

frastornare v. tr. [prob. rifacimento dello sp. trastornar "mettere sossopra"] (io frastórno, ecc.). - 1. (non com.) [impedire che una cosa abbia compimento, arrecare azione di disturbo e sim.] ≈ confondere, [...] prep. da del secondo arg.: il baccano mi frastornava dal lavoro] ≈ distogliere, distrarre, stornare. b. [provocare uno stato di confusione mentale: mi ha frastornato con le sue chiacchiere] ≈ confondere, disorientare, inebetire, intontire, stordire. ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] di occupazione, pensiero e sim., essere oggetto preminente dell'attività mentale e del lavoro di qualcuno: essere tutto preso dal lavoro , congedarsi, licenziarsi, salutare, (fam.) togliere il disturbo. □ prendere contatto (con qualcuno) [mettersi in ... Leggi Tutto
Enciclopedia
catafasia
Disturbo mentale della serie catatonica, consistente nella ripetizione stereotipa della stessa parola o di una frase.
Schizofrenia
Schizofrenia Giovanni Manfredi Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce il deterioramento nell'attività lavorativa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali