• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Medicina [240]
Chimica [18]
Lingua [15]
Industria [15]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Anatomia [11]
Biologia [11]
Zoologia [11]
Geografia [10]

lipoidòṡi

Vocabolario on line

lipoidosi lipoidòṡi s. f. [der. di lipoide, col suff. medico -osi]. – In medicina, nome dato a rare affezioni croniche (dette anche lipidosi) caratterizzate da iperplasia di cellule del sistema reticoloendoteliale [...] nell’interno delle quali si accumulano lipoidi (fosfatidi, cerebrosidi, ecc.). L. cutanea, alterazione della pelle che si osserva talora, con aspetti clinici diversi, in soggetti con disturbi del ricambio dei grassi, nel diabete, ecc. ... Leggi Tutto

gastròfilo

Vocabolario on line

gastrofilo gastròfilo s. m. [lat. scient. Gastrophilus o Gasterophilus, comp. di gastro- (o gastero-) e -philus «-filo»]. – Genere di insetti ditteri, della famiglia gastrofilidi, comprendente specie [...] di mediocri dimensioni, parassite dello stomaco degli equidi, in cui determinano ulcerazioni e disturbi funzionali. ... Leggi Tutto

temporale²

Vocabolario on line

temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale [...] regione temporale del cranio. 2. In neurologia, sindrome t., complesso di manifestazioni morbose che si osservano in soggetti colpiti da lesioni del lobo temporale del cervello, comprendenti fra l’altro diminuzione dell’udito e disturbi vestibolari. ... Leggi Tutto

miliare²

Vocabolario on line

miliare2 miliare2 (ant. o pop. migliare) agg. [der. del lat. milium «miglio2», per la forma e le dimensioni dei singoli elementi dell’eruzione]. – In medicina: a. Febbre m. (anche, ellitticamente, la [...] epidemico, caratterizzata da abbondante sudorazione, seguita dalla comparsa di un’eruzione a tipo di miliaria e da disturbi neuropsichici di tipo confusionale. b. Tubercolosi m., particolare forma di tubercolosi caratterizzata da un reperto diffuso ... Leggi Tutto

gastrointestinale

Vocabolario on line

gastrointestinale agg. [comp. di gastro- e intestino2]. – Nel linguaggio medico, comune allo stomaco e all’intestino: disturbi gastrointestinali. ... Leggi Tutto

salute

Vocabolario on line

salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] ’organismo umano (e analogam. negli animali, con riguardo alle condizioni fisiche), in quanto esente da malattie, da imperfezioni e disturbi organici o funzionali: s. fisica; s. mentale, psichica; essere in s., in buona s.; essere in buone, cattive ... Leggi Tutto

steatorrèa

Vocabolario on line

steatorrea steatorrèa s. f. [comp. di steato- e -rea]. – In medicina, emissione abbondante di feci che presentano un eccessivo contenuto di grassi, aspetto poltaceo, untuoso, grigiastro, di odore rancido: [...] intestinale e che sono la causa di sindromi da malassorbimento, e s. secondarie, nelle quali sussistono disturbi della digestione dei grassi, conseguenti ad affezioni non primitivamente intestinali o ad alterato assorbimento dovuto a ostruzione ... Leggi Tutto

vellichìo

Vocabolario on line

vellichio vellichìo s. m. [der. di vellicare]. – Vellicamento ripetuto o prolungato, soprattutto in senso soggettivo, cioè la sensazione di solletico provocata sulla cute da lievi e ripetuti contatti [...] mobili, o anche prodottasi in parti esterne o interne del corpo per altre cause (per es., il senso di formicolìo conseguente a disturbi di circolazione o a compressione di un nervo, il pizzicore in gola, ecc.). ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] ; r. della respirazione; r. della pulsazione delle vene, delle arterie; r. del cuore, o delle pulsazioni cardiache; disturbi di r., l’irregolare succedersi delle contrazioni cardiache, dovuto a cause diverse (v. aritmia). 2. a. Successione ordinata ... Leggi Tutto

gastropatico

Vocabolario on line

gastropatico gastropàtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di gastropatia] (pl. m. -ci). – Relativo a gastropatia: disturbi g.; riferito a persona (anche come sost.), affetto da gastropatia: soggetto g.; è [...] un g., una gastropatica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Enciclopedia
Comportamento, disturbi del
Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini alimentari (anoressia, bulimia);...
Alimentazione, disturbi della
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. La facile reperibilità di cibo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali