• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Medicina [240]
Chimica [18]
Lingua [15]
Industria [15]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Anatomia [11]
Biologia [11]
Zoologia [11]
Geografia [10]

acrodinìa

Vocabolario on line

acrodinia acrodinìa s. f. [comp. di acro- e -odinia]. – Malattia che colpisce specialmente bambini, per lo più quelli malnutriti: ha inizio con dolori agli arti inferiori, a cui si aggiungono man mano [...] disturbi generali, specie nervosi e psichici (prurito, insonnia, agitazione o apatia), e poi disturbi trofici (caduta delle unghie, gengivite espulsiva). ... Leggi Tutto

pellagra

Vocabolario on line

pellagra s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato [...] digerente, da disturbi nervosi e psichici, e soprattutto da lesioni cutanee di tipo eritematoso, bolloso e pigmentario prevalentemente localizzate nelle regioni esposte alla luce (mani, volto, collo); fino all’inizio del Novecento era molto diffusa, ... Leggi Tutto

disturbato

Vocabolario on line

disturbato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un [...] ragazzo d.; una personalità d. (talvolta anche con valore eufemistico o scherzoso: secondo me è un po’ d.!); anche, meno com., che è affetto da qualche malessere fisico: dopo la cena abbondante si è svegliato ... Leggi Tutto

pielonefrite

Vocabolario on line

pielonefrite s. f. [comp. di pielo- e nefrite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, per lo più di natura infettiva, che coinvolge contemporaneamente bacinetto, calici renali e tessuto [...] gram-negativi o da altri microrganismi (è detto anche nefropielite); nella forma acuta è caratterizzato da febbre, disturbi della minzione, cefalea, dolori lombari, ecc., mentre nella forma cronica, che può indurre gravi e irreversibili lesioni ... Leggi Tutto

piemìa

Vocabolario on line

piemia piemìa (o pioemìa) s. f. [comp. di pio- e -emia]. – In medicina, processo morboso, analogo alla setticemia, caratterizzato dalla presenza nel sangue di germi piogeni che, penetrati in circolo [...] primitivo, tendono a provocare focolai infiammatorî e ascessi multipli secondarî, superficiali o profondi, in varî organi; si manifesta con disturbi generali (febbre, a volte delirio, ecc.) dovuti all’azione tossica dei prodotti batterici, e con ... Leggi Tutto

sónno

Vocabolario on line

sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] sempre voglia di dormire; dormire in pace i proprî s., vivere serenamente, senza preoccupazioni e ansie. b. In medicina: disturbi del s., alterazioni, dovute a varie cause, del ritmo, della durata e dell’intensità del sonno; malattia del s., malattia ... Leggi Tutto

fulminazióne

Vocabolario on line

fulminazione fulminazióne s. f. [dal lat. fulminatio -onis]. – 1. In meteorologia, caduta del fulmine. 2. non com. L’atto di colpire col fulmine: la f. dei giganti compiuta da Giove. 3. In medicina, [...] il complesso degli effetti nocivi (ustioni, alterazioni nervose, disturbi oculari, disturbi funzionali con conseguenze anche letali) esercitati sull’organismo da una scarica elettrica o da un fulmine (in questo secondo caso è usato anche il termine ... Leggi Tutto

mòrbo

Vocabolario on line

morbo mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in [...] surrenale di natura per lo più tubercolare, caratterizzata da colorazione bruna della cute e delle mucose, astenia, dimagrimento, disturbi digestivi; m. di Basedow, malattia endocrina, per lo più a decorso cronico, che si manifesta con esoftalmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

cinconismo

Vocabolario on line

cinconismo s. m. [der. di cincona]. – Intossicazione provocata da chinino, che si manifesta con disturbi varî (vertigini, convulsioni, confusione mentale, disturbi acustici fino alla sordità, turbe visive, [...] nausea, vomito, ecc.) ... Leggi Tutto

periprostàtico

Vocabolario on line

periprostatico periprostàtico agg. [comp. di peri- e prostata] (pl. m. -ci). – In patologia, di processo morboso localizzato ai tessuti circostanti alla prostata: flemmone p., grave complicazione di [...] una prostatite acuta di origine infettiva, che dà luogo a disturbi sia locali (dolori, disturbi della minzione, ecc.) sia generali (febbre elevata, stato settico). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
Comportamento, disturbi del
Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini alimentari (anoressia, bulimia);...
Alimentazione, disturbi della
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. La facile reperibilità di cibo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali