pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, [...] traumi da parto, disturbi della nutrizione del lattante, ecc.), sia di quelle che possono colpire il bambino, pur non essendo esclusive dell’età infantile, in quanto le particolarità biologiche dell’organismo infantile implicano peculiari problemi di ...
Leggi Tutto
palatoplegia
palatoplegìa s. f. [comp. di palato2 e -plegia]. – In medicina, paralisi del velo palatino, bilaterale o unilaterale, dovuta a lesione dei tronchi nervosi interessati alla innervazione del [...] velo palatino o dei loro centri d’origine; è caratterizzata da disturbi della deglutizione, della fonazione e dell’udito. ...
Leggi Tutto
antidisturbo
agg. [comp. di anti-1 e disturbo], invar. – In radiotecnica, di dispositivo circuitale atto a ridurre l’effetto di disturbi, atmosferici o industriali, sulla ricezione di radiosegnali: circuito [...] a., filtro antidisturbo ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] affermativo col valore di sì), per evitare l’uso del monosillabo la cui ricezione potrebbe essere coperta dai disturbi. Avv. negativaménte, in modo negativo, col negare, col dire di no: rispondere, pronunciarsi, esprimersi negativamente; in modo ...
Leggi Tutto
acloridria
acloridrìa (o anacloridrìa) s. f. [comp. di a- priv. e cloridrico]. – Nel linguaggio medico, mancanza dell’acido cloridrico nel succo gastrico: è sintomo di gastropatie varie (gastriti atrofiche, [...] anemia perniciosa, tumori), dovuto all’atrofia delle ghiandole che secernono l’acido cloridrico, e si manifesta con inappetenza e disturbi digestivi. ...
Leggi Tutto
elvellico
elvèllico agg. [dal nome del genere Helvella; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Relativo ai funghi della famiglia elvellacee e alle sostanze in essi contenute. In partic.: in chimica organica, [...] acido e., acido dibasico contenuto in alcuni funghi della famiglia, dotato di azione emolitica; in medicina, sindrome e., i disturbi dovuti all’avvelenamento da acido elvellico (diarrea e fenomeni emolitici di modesta entità). ...
Leggi Tutto
poliradicolite
s. f. [comp. di poli- e radicolite]. – In medicina, processo infiammatorio, per lo più di origine virale o immunologica, che interessa diffusamente le radici dei nervi spinali, e in alcuni [...] casi anche dei nervi cranici, manifestandosi con indebolimento degli arti, paralisi flaccide, disturbi varî della sensibilità. ...
Leggi Tutto
olfatto
s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre «odorare, fiutare», comp. del tema di olere «aver odore» e facĕre «fare»]. – In fisiologia, la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione [...] degli odori, presente in quasi tutti gli animali, soprattutto accentuata nei vertebrati, nei quali è generalmente localizzata nella cavità nasale: avere un o. fine, ottuso; odori grati all’o.; disturbi dell’olfatto. ...
Leggi Tutto
malnutrizione
malnutrizióne s. f. [comp. di mal(a), femm. di malo, e nutrizione]. – Ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta o anche occulta, dovuta a prolungata insufficienza alimentare, a un’alimentazione [...] abitualmente inadeguata o carenziale o, al contrario, eccessiva, oppure a incompleta utilizzazione del cibo (per es., per malassorbimento intestinale, causato da disturbi delle funzioni digestive, da un’alimentazione impropria, ecc.). ...
Leggi Tutto
ematidrosi
ematidròṡi (o ematoidròṡi) s. f. [comp. di emato- e -idrosi]. – Nel linguaggio medico, emissione di sudore sanguigno in seguito a emorragia nel lume delle ghiandole sudoripare, riscontrabile [...] nel corso di stati emozionali intensi e di disturbi circolatorî (ne sarebbe un esempio il sudore ematico di Cristo sul Getsemani). ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini alimentari (anoressia, bulimia);...
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. La facile reperibilità di cibo, che...