malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] o presumibili, locali o generali – e, nel caso di animali a elevata organizzazione nervosa, da comportamenti inconsueti riconducibili a sofferenza psicofisica (nel caso specifico dell’uomo si considera ...
Leggi Tutto
cardionevrosi
cardionevròṡi (o cardioneuròṡi) s. f. [comp. di cardio- e nevrosi o neurosi]. – In medicina, ogni condizione morbosa caratterizzata da disturbi cardiaci di carattere benigno (extrasistoli, [...] cardiopalmo, senso di oppressione o dolori precordiali, ecc.) non provocati da alterazioni anatomiche del cuore, ma espressione per lo più di sofferenze nervose generali o di stati ansiosi. È detta anche ...
Leggi Tutto
antichinetosico
antichinetòṡico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e chinetosi] (pl. m. -ci). – Di farmaco utilizzato sia nella profilassi sia nella terapia dei disturbi causati dal movimento, quali il mal [...] di mare, d’automobile, d’aereo, ecc., oggi confezionato per lo più in forma di chewing gum o di cerotto; come sost., il farmaco stesso ...
Leggi Tutto
cardiopolmonare
agg. [comp. di cardio- e polmone]. – 1. Relativo al cuore e al polmone: rianimazione c.; insufficienza c., complesso dei disturbi, circolatorî e respiratorî, che si verificano quando [...] il cuore, in seguito a malattie croniche dell’apparato respiratorio (enfisema polmonare, fibrotorace, ecc.), non riesce più a mantenere l’equilibrio circolatorio. 2. Di individuo affetto da insufficienza ...
Leggi Tutto
ascaridiasi
ascaridìaṡi (o ascaridiòṡi) s. f. [der. di ascaride]. – Nel linguaggio medico, infestazione di ascaridi, caratterizzata da disturbi gastrointestinali, eventualmente anche nervosi, allergici [...] e persino polmonari; può colpire anche gli animali ...
Leggi Tutto
rabbia
ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] 90 giorni, ma con ampie variazioni da una settimana a un anno, vi è un periodo prodromico caratterizzato da disturbi mal definiti (rialzo termico, disfagia, midriasi, astenia, cefalea, insonnia), cui segue una fase neurologica acuta durante la quale ...
Leggi Tutto
acetonico
acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si [...] accumulano nel sangue e nell’orina, provocando disturbi molto gravi, quando nell’organismo vi è carenza di carboidrati o quando questi non vengono utilizzati, come per es. nel diabete. Alito a., alito con caratteristico odore di frutta, dovuto alla ...
Leggi Tutto
male1
male1 avv. [lat. male, avv., der. di malus «cattivo»] (in posizione proclitica si tronca comunem. in mal). – 1. a. In modo non buono, non retto, non giusto; in modo non conveniente, non opportuno, [...] uno, v. male2); restare, rimanere m., deluso, contrariato; rispondere m., in modo non rispettoso, arrogante; sentirsi m., avere disturbi di salute, avere un malessere; con sign. affine, stare m., essere ammalato (ma anche di cosa, non adattarsi, non ...
Leggi Tutto
preesistenza
preeṡistènza s. f. [dal lat. tardo praeexsistentia]. – Il fatto di preesistere: è stata accertata la p., sullo stesso terreno, di una vecchia cappella; il contratto di vendita sarebbe annullato [...] se si accertasse la p. di un atto di vendita tuttora valido; dall’anamnesi clinica non risulta una p. di disturbi cardiaci nel paziente; in partic., le teorie sulla p. dell’anima, le varie concezioni secondo le quali l’anima avrebbe una presunta ...
Leggi Tutto
insolazione
insolazióne s. f. [dal lat. insolatio -onis, der. di insolare «esporre al sole», da sol solis «sole»]. – 1. Esposizione ai raggi solari, detto in genere di qualsiasi struttura, oggetto o [...] meningea e cerebrale e, per esposizioni particolarmente intense, piccoli focolai emorragici; si manifesta con cefalea, febbre, disturbi psichici fino allo stato confusionale e, in casi assolutamente eccezionali, fenomeni paralitici, coma e morte. ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini alimentari (anoressia, bulimia);...
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. La facile reperibilità di cibo, che...