• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Medicina [240]
Chimica [18]
Lingua [15]
Industria [15]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Anatomia [11]
Biologia [11]
Zoologia [11]
Geografia [10]

miotonìa

Vocabolario on line

miotonia miotonìa s. f. [comp. di mio-2 e -tonia]. – In medicina, disturbo, generalizzato o localizzato, a carico della funzione della muscolatura volontaria, caratterizzato da contrazioni incoercibili [...] atrofia dei muscoli della mano e degli arti inferiori, della masticazione, della deglutizione e della fonazione, e da varî disturbi distrofici ed endocrini, e la m. congenita, che colpisce i muscoli degli arti inferiori e superiori, i muscoli mimici ... Leggi Tutto

anormale

Vocabolario on line

anormale agg. [dal fr. anormal, che è dal lat. mediev. anormalis, incrocio di anomălus con normalis]. – Che non segue la norma e le leggi naturali, irregolare: una situazione a.; un essere, una persona [...] uno scadente livello dei poteri intellettivi o un’incompleta o disarmonica formazione del carattere, o entrambi i disturbi contemporaneamente; falso a. psichico, soggetto con stato deficitario temporaneo e riparabile, dovuto a decadimento fisico ... Leggi Tutto

preeclampsìa

Vocabolario on line

preeclampsia preeclampsìa (o preeclamsìa) s. f. [comp. di pre- e eclampsia (o eclamsia)]. – In medicina, stadio clinico che precede l’eclampsia conclamata, caratterizzato da ipertensione arteriosa, albuminuria, [...] oliguria, edemi, disturbi visivi e turbe neurovegetative. ... Leggi Tutto

tripanosomìaṡi

Vocabolario on line

tripanosomiasi tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo [...] forma acuta (più frequente nel bambino), che può portare al decesso con un quadro meningoencefalitico acuto, e una forma cronica, che può manifestarsi con disturbi ora prevalentemente cardio-circolatorî, ora neurologici e ora di tipo mixedematoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

soggètto¹

Vocabolario on line

soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; [...] al Fato (Vico). 2. estens. Di persona che ha una particolare disposizione per determinate malattie e manifestazioni patologiche o altri disturbi, che ne è spesso affetta o colpita: è molto s. a raffreddori; va soggetta a forti mal di testa, a ... Leggi Tutto

ànsia

Vocabolario on line

ansia ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, [...] oggetti o eventi oppure non averne alcuno di riconoscibile, e che può essere accompagnato nei casi più gravi da disturbi vasomotorî e da penose sensazioni viscerali (costrizione toracica e laringea, ecc.). In psicanalisi, la reazione di allarme di ... Leggi Tutto

elettrooculografìa

Vocabolario on line

elettrooculografia elettrooculografìa s. f. [comp. di elettro-, oculo- e -grafia]. – Tecnica di registrazione grafica dei movimenti dell’occhio, che utilizza le modificazioni del campo elettrico periorbitario [...] indotte dagli spostamenti del globo oculare (che si comporta come un bipolo con cornea positiva e retina negativa) e che mira ad approfondire lo studio clinico dei disturbi dell’oculomozione. ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] a q. periscopica, di sommergibili; lavorare in una miniera a q. −600, per lo più come quota relativa. In medicina, malattia, disturbi di q. o da alta q., sinon. di malattia delle altitudini o degli aviatori (v. altitudine e aviatore). In usi fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rolàndico

Vocabolario on line

rolandico rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona r., le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra [...] , complesso di manifestazioni conseguenti a lesioni delle circonvoluzioni della zona rolandica: possono consistere in paralisi, disturbi della sensibilità sopratalamica e atassia parietale (sindrome r. deficitaria), o in fenomeni di epilessia motoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

antabuse

Vocabolario on line

antabuse ‹äntëbi̯ùu∫› s. ingl. [comp. del gr. ἀντί «contro» e abuse «abuso»], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un preparato (disolfuro di tetraetiltiurame) usato nel divezzamento degli [...] alcolisti; la sua somministrazione mette l’individuo nell’assoluta incapacità d’ingerire qualsiasi bevanda alcolica, per i gravi disturbi cui darebbe luogo (vomito, reazioni vasomotorie, lipotimie, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 43
Enciclopedia
Comportamento, disturbi del
Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini alimentari (anoressia, bulimia);...
Alimentazione, disturbi della
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. La facile reperibilità di cibo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali